Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Junkers Ju 87 D3 Stuka - Il "Picchiatello"

Enrico Calanchini




Il kit è quello in scala 1/72 della Fujimi nella versione D1 (Dora), invero datato, infatti è stato stampato nel 1986 e da me acquistato in un mercatino a prezzo modico nel 2007.
A una prima disamina delle stampate mi è apparso di qualità abbastanza buona, tant'è che alcune recensioni lo reputano ancora oggi all'altezza dei tempi, seppure gli interni risultino insufficienti come dettaglio.




L'ho realizzato nella versione D 3 che poco si discosta dalla D 1 in quanto, da quel che risulta le differenze più evidenti riguardano l'abitacolo che ho provveduto ad arredare in scratch e alcuni dettagli esterni che ove possibile ho provveduto ad aggiungere, non escluse le decals dedicate della LF Models.




Era una delle 49 macchine di questa versione fornite dall'alleato tedesco alla Regia Aeronautica dall'Aprile al Giugno 1943, operanti nel sud Italia, quindi un cosiddetto da noi "Picchiatello".
La modifica più evidente è stata l'allungamento delle estremità alari tipica di alcuni esemplari come quello in foto che pare essere l'ultima serie denominata secondo alcune fonti D5 ma con poche certezze.






La mimetica era quella classica tedesca a splinter di due tonalità di verde RLM 70/RLM 71 e RLM 65 ventrale.




Il "Picchiatello" rappresentato, aveva le precedenti insegne della Luftwaffe obliterate ed era in dotazione alla 216 Squadriglia 121º gruppo con i numeri individuali rossi a caratteri romani ed era basata a Capua nell'Agosto del 1943.








L'armamento della versione D 3, era di 2 mitragliatrici alari MG 17 da 12,7 mm. con 1000 colpi per arma e tiro al di fuori del disco dell'elica; un complesso binato Mauser MG 81 Z da 7,92 mm. con 2000 colpi, brandeggiabile a mano per la difesa posteriore; possibilità di montare due contenitori alari WB 1A/B con sei Mauser MG 81 Z con 250 colpi per arma.
Armamento di caduta costituito da 1x1.800 Kg. sotto la fusoliera oppure bombe da 50 o 250 KG. (per lo stesso peso) in sei attacchi sub-alari; 184 x 2 Kg. in due contenitori di legno; due serbatoi supplementari da 300 Lt. ciascuno.
L'unità motrice era costituita da uno Junkers Jumo J 1 da 1400 Cv.




Enrico Calanchini

[Gallery]

25.12.2021



Commento di ezio bottasini [29/12/2021]:

Ciao Enrico, ottimo lavoro, come sempre del resto, ottimi particolari e ricerca storica.

Colgo l'occasione per fare a tutti gli Amici di Kitshow gli Auguri di un Buon 2022, nella speranza di poter tornare a vederci di persona a qualche mostra.

Ezio


Commento di VALTER [31/12/2021]:

Bravo ENRICO... e un Caro AUGURIO DI UN 2022 MIGLIORE A TUTTI QUANTI... UN ABBRACCIO


Commento di Angelo Battistelli [01/01/2022]:

Bel lavoro ancora! Oltre al kit Hasegawa, possiedo il Kit Monogram con la vecchia confezione bianca degli anni Settanta.
Auguri

Angelo



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No