Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Tra i numerosi tipi di aerei da addestramento in uso nella Regia Aeronautica il SAIMAN 200, anche se non impiegato in gran numero, fu tra i più apprezzati dagli allievi e istruttori, per la semplicità d'impiego e le buone doti di maneggevolezza e manutenzione, ne fecero uso in special modo le scuole di primo periodo di Siena Ampugnano e Falconara fino all'armistizio e oltre.
Il kit in scala 1/72 è quello iniettato della ceca Jach, poi rilevato dalla conterranea AZ Model con decals diverse.
L'apertura alare risulta a misura.
Sul disegno del prototipo si notano gli alettoni più corti, che furono in seguito allungati verso le estremità alari, sono perciò esatti quelli del kit.
I piani orizzontali eccedono in aperture e vanno perciò corretti.
Piacevole da montare senza correzioni invasive, va solo arricchito nell'abitacolo, i tubi di scarico sono da aggiungere e poco altro.
La verniciatura è fatta con colori Puravest serie R.A. i tricolori con i Vallejo Air, e i tiranti con filamenti di fibra ottica.
Per concludere, è un lavoretto rilassante, come pausa dopo uno più impegnativo.
È reperibile inoltre un altro kit in resina sempre in 72 della polacca Choroszy di buona fattura anch'esso.
Caratteristiche:
motore: Alfa Romeo 115
potenza: cv. 185
apertura alare: m. 8,78
lunghezza: m. 7,47
altezza: m. 2,50
superficie alare: m2 22,00
peso a vuoto: kg. 761
peso a carico massimo: kg. 1.056
velocità massima: km/h. 220
velocità minima: km/h. 87
tempo di salita: 13'e 27" a 3.000 m.
tangenza massima: m. 6.000
autonomia: km. 475
decollo: m. 183
atterraggio: m. 163
numero componenti equipaggio: 2
esemplari costruiti: 140 più 2 prototipi
costo al 1938: L.it. 128.000
progettista: Mario Bottini
pilota collaudatore: Mario De Bernardi
primo volo del prototipo: MM. 364 fine 1938
località: Roma