Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Caproni Chiodi CH 1 - Enrico Calanchini




Il CH 1, caccia sperimentale progettato dall'ingegner Antonio Chiodi è costruito dalla Caproni Taliedo: il prototipo M.M. 237 vola con lo stellare Isotta Fraschini K 14 da 780 hp; basato per i test a Guidonia, a seguito di un incidente in rullaggio prima del decollo per cause non dovute al velivolo, i danni strutturali riportati non diedero seguito ad ulteriori sviluppi.
L'aspetto riportava ai Racer americani dell'epoca, era dotato ottime qualità velocistiche e ascensionali comparate a quelle del Fiat CR 32 suo concorrente.




Caratteristiche:
    Velocità massima: 440 km/h
    Lunghezza: 7,19 m
    Apertura alare: 8,6 m
    Primo volo: maggio 1935
    Armamento: 2 mitr. Breda Safat da 7,7 mm. nel muso




Il kit in scala 1:72 anch'esso unico è quello della scomparsa ditta d'oltralpe Dujin, privo di decals con istruzioni che comprendono però un utile trittico in scala.














Piuttosto basico è lo stampo in resina, che va arricchito con numerosi dettagli e colorato previe laboriose mascherature necessarie data la triplice cromaticità, che alcune correnti di pensiero interpretano bicolore.






I colori usati sono Vallejo Air, le decals di recupero, e i tiranti di filamenti di fibra ottica.






Commento di Valter vaudagna [09/01/2017]:
Ullallah...bravissimo e bellissimo
Ogni tanto qualcosa di diverso molto molto bello, non ci sono altri aggettivi

Commento di ezio bottasini [10/01/2017]:
Ciao Enrico, cosa dire, visto il punto di partenza e visto il traguardo di arrivo, semplicemente meraviglioso. Viste le tonalità di grigio del trittico, penso che tu abbia fatto la cosa giusta adottando il nostro meraviglioso tricolore. Bellissimo aereo e bellissimo modello praticamente sconosciuto; unico appunto, forse come concorrente viste le forme tiriferivi al CR42 e non al 32, che se non erro a quell'epoca (1935) già volava ed era prossimo alla guerra di Spagna; ma se sbaglio correggimi, non si finisce mai di imparare d'altra parte...
Un caro saluto e ancora tanti complimenti e Auguri di Buon Anno. Ezio

Commento di giovenco giuseppe [10/01/2017]:
bello ......... belllo ...................bellllllloooooooo !!!! questo mignon ti fa onore e conferma quanto la Regia avesse degli aerei perfettamente concorrenziali con le altre aviazioni ...... se fossi in te lo porterei fuori al guinzaglio, come status simbol di una classe privilegiata ..... ancora BELLLLLOOOO!!! bravo Enrico!!!!!

Commento di Dino Dall'Asta [10/01/2017]:
Complimenti vivissimi per come hai realizzato questo aereo decisamente vintage...

Commento di Giampaolo Bianchi [10/01/2017]:
Viste le dimensioni Lillipuziane e' Un Capolavoro. Veramente Giù il cappello.
Complimenti sinceri.
Giampaolo.

Commento di Navoni Luca [10/01/2017]:
Ciao Enrico,

bhe che dire...!? ...gran bel lavoro, visto le dimensioni.... ...davvero complimenti....

un saluto, Luca

Commento di Roberto [10/01/2017]:
Beh vedo che non sono l'unico a cui piace farsi male con le resine. Complimenti, bellissimo.

Roberto

Commento di Lauro Bonfà [10/01/2017]:
Complimenti Caro Enrico per aver estrapolato da questi pochi e orrendi pezzi di resina un interessantissimo modello di Italica memoria. Costruito, dipinto e dettagliato ottimamente.

Commento di Francesco Sbarile [11/01/2017]:
Magnifico lavoro su un altrettanto magnifico soggetto. Adoro gli aerei di questo periodo. Un milione di complimenti per la pulizia della verniciatura su questo microscopico soggetto.

Commento di maurizio ugo [13/01/2017]:
....ciao Enrico, non so se sei stato più bravo a finire il modello o coraggioso nell'iniziarlo, in ogni caso complimenti, grande piccola realizzazione italica.
Un caro saluto maurizio

Commento di Enrico Calanchini [22/01/2017]:
Grazie infinite, per gratificanti commenti, la Regia va esplorata nei suoi meandri più reconditi, poiché vi si celano chicche modellistiche molto accattivanti, testimoni di un periodo seppur denso di ombre, ricco di progetti audaci e interessanti anche se si era poveri di mezzi economici per potersi misurare con altre aviazioni. Sono perciò sempre alla ricerca di kit italici del periodo anche se di scarsa fattura, cercando di riprodurli al meglio delle mie possibilità manuali.

Enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

      Nome

      E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No