Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Hasegawa scala 1/72
Il tanto discusso F 35, caccia-bombardiere che insieme all'F 22 Raptor è definito come caccia di 5ª generazione è ormai atterrato sui nostri tavoli da lavoro.
Diverse case produttrici si sono cimentate nel produrlo; prima la nostra Italeri in scala 72, poi la cinese Kitty Hawk in 48, di cui c'è anche la versione contenente le ipotetiche insegne italiane della Tauro (poste in commercio anche in 72), terzo il qui presente kit Hasegawa; c'è poi anche un ottimo kit Fujimi ed un Academy che ricalca un po' quello Italeri.
Volendomi "fidare" dei giapponesi ho acquistato l'Hasegawa in 72, realizzato, ovviamente italiano, per presentarlo alla XX mostra Città di Varedo categoria A1 aerei fino alla scala 1/72.
L'Hase, non si smentisce, non inserendo alcun armamento, anzi sigillando addirittura le due stive dedicate ad esso, in compenso il dettaglio di superficie delle pannellature è in fine negativo, pur non essendo riprodotti i pannelli RAM, in leggero rilievo; per contro l'abitacolo, pur da dettagliare, non presenta le imprecisioni del kit Italeri, che ha però la possibilità di essere realizzato con le stive armi aperte.
Il dettaglio dell'abitacolo l'ho realizzato con cinture e maniglioni per l'espulsione recuperate nel "magazzino pezzi" e con fili di rame e/o ottone debitamente sagomati un po' di cablaggi ed il tubetto dell'ossigeno che parte dalla bombola posta dietro al seggiolino, così pure per i tubetti dell'impianto idraulico dei carrelli.
Il cockpit, presenta nel kit Hase, la cornice alla base del trasparente e l'arco di rinforzo a cui ho applicato delle manigliette, pezzi questi che nel kit Italeri sono assenti, e su cui ho potuto "creare" i cunei di blocco del cockpit (pensate che li ho recuperati da dei cingoli di un vecchio carro armato…potere della fantasia dei modellisti).
Ho dovuto costruire anche i due martinetti che permettono l'apertura del trasparente che invece sono presenti nel kit Italeri.
Visto che non mi piacciono gli aerei nuovi, malgrado l'aereo sia nuovissimo e forse non lo vedremo neanche mai volare sopra le nostre teste, ho voluto rendere la verniciatura minimamente operativa, applicando un preshading grigio scuro sopra il primer e velando ripetutamente il modello con l'H127 molto diluito fino a dare l'effetto che si vede in foto, ripassando poi le pannellature con un punta fine di matita.
Il radome del radar è stato verniciato con l'H129.
Una volta stesa la cera e applicato le decal, dopo un'ulteriore passata di cera ho dato ad aerografo una passata di satinato trasparente H135 con una goccina di argento H11, nel tentativo di simulare l'effetto "Have Glass", devo dire che l'effetto non è esagerato e si vede appena se lo si guarda attentamente (almeno ad occhio nudo).
Ho aggiunto un tocco di colore costruendo le "copertine" anti FOD e i cappucci ai due sensori presenti ai lati del muso con le relative bandierine "Remove Before Flight"; giusto per rompere la monocromia di questi aerei moderni... bei tempi quando ci si poteva sbizzarrire con le vecchie insegne degli F 104 o, anche se un po' meno, dei Tornado, ad alta visibilità.
Il figurino di contorno è della CMK, onestamente mi sembra un po' anoressico, contrariamente ad altri stampi della stessa CMK, mentre il casco è quello originale del pilota inserito in scatola.
Nell'insieme il kit Hasegawa non presenta particolari difficoltà di montaggio e il risultato a mio modestissimo parere è del tutto decoroso.
Un grazie lo devo come sempre a mia figlia Sara per le foto ed a Aurelio Reale, dal cui articolo apparso sul numero 78 di Sky Model, ho preso spunto per il dettaglio dell'abitacolo pur mettendoci comunque del mio.
In giacenza ho anche il Kitty Hawk in 48 acquistato insieme all'amico Marco e il 72 dell'Italeri che mi ha permesso di fare il confronto tra queste due scatole di montaggio; non credo di prendere anche il Fusimi che pur non avendolo visto, credo sia da preferire (conoscendo la qualità di questo marchio per esperienza), ai due che ho io.