Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nacque a Detroit il 4 febbraio 1902, fin dell'infanzia fu attratto dalla meccanica più che dalle materie scolastiche.
Nel 1918 entrò nella scuola di ingegneria dell'università dell'Wisconsin ma la lasciò senza terminare gli studi; appassionato di aerei si iscrisse alla scuola di volo della Nebraska Aircraft Corp. dove nel 1922 ricevette il battesimo del volo.
Nel 1924 entrò alla scuola di volo militare del Brooks Field; quando ne uscì fu assegnato a un reparto da caccia; poi con il grado di sottotenente passò alla riserva.
Lindberg partì per St. Louis, dove la Robertson Aircraft Corp. gli offrì un impiego.
Così mentre collaborava all'addestramento dei piloti della Guardia Nazionale del Missouri, contemporaneamente condusse la dura vita dei piloti postali, sulla rotta St. Louis-Chicago.
Fu durante uno di questi voli solitari che concepì l'idea di una trasvolata dell'Atlantico Settentrionale, allettata anche dai 25.000 $ messi in palio fin dal 1919 da un milionario americano, per il primo volo senza scalo New York-Parigi.
Inizialmente Lindberg si orientò su un monoposto Bellanca con motore radiale Wright Wirlwind da 220 cv, ma anche con l'appoggio di commercianti e industriali di St. Louis non riuscì a raccogliere denaro sufficiente per l'acquisto dell'aereo.
Rispiegò quindi su una macchina meno costosa, offertagli da una allora semisconosciuta fabbrica di San Diego, la Rayan.
Il 28 febbraio 1927, Lindberg concluse il contratto per un monomotore monoposto a cui diede poi il nome di "Spirit of St. Louis".
Una volta in possesso dell'aereo, ebbe inizio una lunga e minuziosa preparazione del volo.
Iol 12 maggio, il Rayan, immatricolato NX-211, atterrava al Curtis Field di New York e il giorno 20 alle 7 e 52 del mattino, carico di benzina fino all'inverosimile (1703 litri, con l'aggiunta di 75 litri di olio), decollava dal Roosvelt Field per il grande volo.
L'aereo, definito dai cronisti "... Una cisterna di benzina con dentro un pilota... ", decollò a fatica, Lindberg cercò di tenerlo basso sulla pista pere prendere quota subito dopo la testata per evitare una pericolosa linea telefonica: la superò di pochi metri.
La lunga trasvolata era iniziata.
La sfida era la resistenza della macchina ma anche quella dell'uomo.
Bisognava stare sempre all'erta, unico strumento di navigazione era una bussola e occorreva sorvegliare che l'ago rimanesse in rotta.
Attraversare tremila km di mare aperto era un'impresa terribile per la monotonia del procedere a non più di 180 km/h. dopo 17 ore di volo, quando gli occhi incominciavano a vedere male e il sonno era in agguato, Lindberg vide sotto di se alcuni pescherecci; riuscì a comunicare con i pescatori, planando con il motore al minimo, gridando sporgendosi dalla carlinga: " Dov'è l'Irlanda?'", con quanto fiato avesse e la risposta venne.
Un gesto col braccio ma era quanto gli bastava.
Diede manetta e l'aereo riprese quota; la meta si avvicinava.
Finalmente alle 22 e 22 del 24 maggio lo "Spirit of St. Louis", toccava la pista dell'aeroporto parigino di Le Bourget.
Cinquantamila persone entusiaste lo stavano aspettando.
Lindberg aveva coperto i 5700 km fra New York e Parigi in 33 ore e mezza.
Il modello che fa da cornice a questa impresa è il Revell in scala 1/48 montato da scatola.
L'effetto fresa sulla capottatura motore e ogiva dell'elica è realizzato mediante l'utilizzo delle decalcomanie fornite in scatola, peraltro a mio avviso piuttosto belle e realistiche, la colorazione è stata eseguita ad aerografo con argento 11 Humbrol, passato poi con metal cote per rendere un effetto più realistico del metallo naturale.
Lo sfondo l'ho volutamente lasciato in bianco e nero in quanto foto d'epoca.