Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Il P-40 fu l’evoluzione del Curtiss P-36, conosciuto anche come Hawk 75, a cui fu applicato un motore in linea raffreddato a liquido, al fine di migliorare l’aerodinamica e conseguentemente le prestazioni e a cui venne implementato l’armamento.
Il prototipo XP-40 effettuò il primo volo di prova il 14 ottobre 1938 e nel maggio 1939 venne sottoposto a test comparativi insieme ad altri due modelli sperimentali il Bell XP-39 (il futuro P-39 Airacobra) ed il Seversky XP-43 (futuro P-43 Lancer).
In quell’occasione il prototipo Curtiss primeggiò, ne vennero perciò ordinati 200 esemplari la cui prima versione fu denominata P-40 A Warhawk.
Alcune unità del nuovo intercettore furono vendute all’aeronautica francese, vennero però dirottate nel Regno Unito all’indomani dell’invasione nazista della Francia.
Gli inglesi li ribattezzarono Tomahawk e li impiegarono in Africa Settentrionale contro le forze dell’Asse, decorandoli con la famosa "Sharkmouth" (Bocca di squalo), che divenne una decorazione abbastanza comune sui P-40 degli altri Paesi che lo ebbero in linea di volo.
Il 7 dicembre 1941, giorno dell’attacco giapponese a Pearl Harbor, il p_40 era l’aereo più moderno e potentemente armato in linea con i Pursuit Squadron della U.S. Army edera presente anche sui campi di aviazione delle Isole Hawai, ma pochi, vista la sorpresa dell’attacco riuscirono a decollare ed ingaggiare duelli aerei con i più maneggevoli e veloci "Zero" giapponesi.
In quelle ore il tenente George Welch, che era riuscito a decollare ai comandi del suo Warhawk, fu il primo pilota statunitense ad abbattere un caccia giapponese nel pacifico.
Il P-40, comunque, malgrado le sue lacune in fatto di velocità e maneggevolezza, grazie alle sue caratteristiche che consentivano di adattarlo ai più diversi impieghi bellici, riscosse un discreto successo.
Per tale ragione, furono diversi i paesi che acquistarono questo caccia nelle diverse versioni, prime fra tutte, oltre agli Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, URSS.
Potentemente armato e in grado di trasportare un carico di bombe, il P-40 si rivelò infatti un intercettore capace di confrontarsi con ogni nemico.
L’evoluzione del P-40 culminò nella versione N, equipaggiata con un motore Allison V-1710-81 con 12 cilindri da 1360 CV; capace di una velocità max di 609 Km/h e di un’autonomia di 1200 Km.
Era armato con 6 mitragliatrici Browning da 12,7 e fino a 680 Kg di bombe.
La produzione del P-40 cessò nel settembre 1944 con 13737 esemplari costruiti.
Questo aereo comunque è riuscito a ritagliarsi una fetta di storia con le imprese dell’A.V.G. (American Volunteer Group) comandato dal Gen. Clair Channault le famose "Tigri Volanti", che combatterono in Cina contro i giapponesi sia prima che dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti.
Vennero impiegati anche in Birmania ed in India, vennero infine inquadrati nella XIV A.F.; questi gruppi ottennero 286 vittorie perdendo "solo" 23 piloti.
Queste Squadriglie erano identificate dagli emblemi nazionali cinesi e la presa d’aria decorata con la bocca di squalo ripresa da quella che adornava i caccia dello Sq. 112 della Desert Air Force della RAF.
Le foto qui allegate sono di un modello in scala 1/48 della ditta giapponese ARII, di buona fattura e discretamente particolareggiato, le pannellature e rivettature sono in fine negativo; anche le decalcomanie sono di buona fatture, sottili e ben aderenti una volta ammorbidite con una certa attenzione.
La versione raffigurata è di un P-40 E dell’11° Sq., 343° F.G., 11° A.F., che con base sull’isola di Adak operò nell’arcipelago delle Aleutine nel 1943.
Questa unità era caratterizzata dalla grossa testa di tigre che ornava su entrambi i lati il muso dei suoi aerei.