Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Era la tipica fregata leggera a tre alberi, lunga 31,20 m, veloce e maneggevole; costruita in Inghilterra in diversi esemplari tra il 1730 ed il 1760 poteva raggiungere la velocità di 12 nodi ed era armata con 6+6 corronate disposte ai lati sul ponte di coperta.
Data la sua grande versatilità, fu utilizzata principalmente per la caccia sia ai convogli commerciali che al naviglio armato minore del nemico, per la scorta delle proprie navi da trasporto e per i lunghi viaggi di esplorazione, contribuendo in quegli anni di continue guerre, a dare la supremazia inglese dei mari.
Il modello, scala 1:60
Ho recentemente varato questo modello in legno da scatola di montaggio della Sergal, scatola vintage che ho recuperato dal mio "archivio" dove riposava tranquillamente fin dagli anni '70.
Finita è lunga 52 cm, larga 25 cm e alta 52 cm.
Ciao Dino, rimango sempre affascinato davanti ad un veliero di legno, penso sempre al tempo che ci vuole a realizzarlo, vabbè che a te, da buon "pensionato", è un articolo che non manca, alla precisione nel realizzare le sartie con tutti i nodini che le compongono e ai particolari presenti in coperta.
Bello, spero di vederci a Monza domenica 25. Alla prossima Ezio
Ciao Dino, bella realizzazione...la mia passione per il modellismo è nata con i vascelli in legno il mio primo kit è stato la HMS Unicorn della Corel , non ancora ultimato; spero di terminare in fretta per poter mettere anche il mio lavoro.
Complimenti ancora per il tuo lavoro e finalmente vediamo un pò di legno a scapito della plastica.
Ciao
Gianni
Ringrazio per i vostri commenti...
A presto.
carissimo nonno Dino,
riesci sempre a sorprendermi con le tue magistrali e meravigliose realizzazioni!!!
un abbraccione. con tanto affetto. Alby.
Buonasera Dino,
Complimenti per la bella realizzazione!
Ho ricominciato da poco con il modellismo dopo una pausa di esattamente 50 anni, dovuta al lavoro.
Ora volevo viaggiare, e mi tocca stare invece a casa...
Da ragazzo mi sono appassionato ad aiutare mio zio, grande modellista navale, a realizzare stupendi Victory, S Felipe, Le Tonnant su piani Lusci e per mio conto ho fatto un bounty e uno sciabecco (col suo aiuto...).
Mi accingo ora proprio al President della Sergel, acquistato su eBay d'occasione in kit ancora imballato, vorrei farti due domande:
- in quali condizioni era il fasciame dopo tanti anni? Flessibile ancora?
- hai dovuto integrare/sostituire componenti?
Grazie e buon lavoro
Franco
Rispondo al commento di Franco.
Come scritto nell'articolo, la scatola era proprio vintage e le condizioni del legname erano ancora accettabili e quindi non ho avuto particolari problemi ad assemblare il tutto.
Tra l'altro, la scatola era ben custodita per tutti questi anni in un armadio e quindi non ha preso umidità o alterazioni di temperatura.
Cordiali saluti e buona ripresa modellistica...
Dino