Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La bireme era la classica nave da battaglia che, unitamente alla trireme, rappresentava il fulcro della Marina di Roma.
Evoluzione della pari imbarcazione greca, era molto maneggevole in battaglia, veloce e rapida nelle manovre spinta dalla forza muscolare di due file di rematori posti sulla stessa panca.
![]() |
![]() |
Era dotata di una vela quadra su un albero centrale e una più piccola a prua e, grazie al peso ed alle dimensioni contenute, riusciva a raggiungere in navigazione una discreta velocità.
Era lunga circa 24 m con una larghezza di circa 3 m, lo scafo era dotato a prua di un rostro per lo speronamento delle navi nemiche e in coperta trovavano posto la torre di legno e le attrezzature da combattimento che venivano installate prima della battaglia: poteva imbarcare sul ponte in assetto di combattimento una centuria di milites (80 uomini).
I primi scontri navali avvennero durante le guerre puniche nel periodo dal 264 al 146 a.C. e da quel momento in poi Roma con la sue flotte militare (naves longae) e mercantile (naves onerariae) iniziò l'irrefrenabile conquista del Mar Mediterraneo... Mare Nostrum.
Ho costruito, senza particolari difficoltà, questo modello in legno da scatola di montaggio della Mantua, in scala 1:30.
Il modello finito è lungo 62 cm e largo 35 cm tra le estremità dei remi; quest'ultimi, per ragioni di spazio, non sono estesi totalmente dalle fiancate.
Dino Dall'Asta [Gallery] Associazione Navimodellisti Valle Olona 03.02.2014 |