Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

  Visita la galleria di...

Loading...

Schnellboot_S10
Schnellboot_S10
Massimo Icardi

  Quick Articles...

Cent-Suisses, 1690
Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

Caesar - Bireme romana 30 a.C. - Dino Dall'Asta




La bireme era la classica nave da battaglia che, unitamente alla trireme, rappresentava il fulcro della Marina di Roma.
Evoluzione della pari imbarcazione greca, era molto maneggevole in battaglia, veloce e rapida nelle manovre spinta dalla forza muscolare di due file di rematori posti sulla stessa panca.



Era dotata di una vela quadra su un albero centrale e una più piccola a prua e, grazie al peso ed alle dimensioni contenute, riusciva a raggiungere in navigazione una discreta velocità.








Era lunga circa 24 m con una larghezza di circa 3 m, lo scafo era dotato a prua di un rostro per lo speronamento delle navi nemiche e in coperta trovavano posto la torre di legno e le attrezzature da combattimento che venivano installate prima della battaglia: poteva imbarcare sul ponte in assetto di combattimento una centuria di milites (80 uomini).






I primi scontri navali avvennero durante le guerre puniche nel periodo dal 264 al 146 a.C. e da quel momento in poi Roma con la sue flotte militare (naves longae) e mercantile (naves onerariae) iniziò l'irrefrenabile conquista del Mar Mediterraneo... Mare Nostrum.






Ho costruito, senza particolari difficoltà, questo modello in legno da scatola di montaggio della Mantua, in scala 1:30.
Il modello finito è lungo 62 cm e largo 35 cm tra le estremità dei remi; quest'ultimi, per ragioni di spazio, non sono estesi totalmente dalle fiancate.




Dino Dall'Asta
[Gallery]
Associazione Navimodellisti Valle Olona
03.02.2014

Bibliografia.



Commento di Alby Starkiller [06/02/2014]:
caro Dino, è STUPENDA!!!
...però,se mi posso permettere una piccola critica, personalmente avrei aggiunto alcune scrostature dovute all'effetto della salsedine, i nodi delle funi sono stati effettuati in senso orario anziché antiorario e per finire NON è una buona giustificazione NON estendere totalmente i remi per ragioni di spazio... per il resto complimentissimi!!! ...e mi raccomando, dopo aver letto questo commento NON provare nemmeno un istante a buttarti a terra dalle risate! :)
Un abbraccione. con affetto. Alby.

Commento di Roberto [06/02/2014]:
Proprio bella, prima o poi devo provarci anch' io.

Partendo dalla plastica s'intende.

Ciao Roberto

Commento di Dall'Asta Dino [08/02/2014]:
x Roberto,
ti posso suggerire che Andrea Miniatures ha in catalogo in scala 1:32 sia la bireme romana che la nave vichinga in resina e metallo con rispettivamente un equipaggio di 43 e 17 figurini;le ho viste finite e sono stupende, l'unico inconveniente è il prezzo: circa €2.100 e €500...!
Ciao Dino



Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No