Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Questo originale carro armato, dalla forma degna di una macchina da fantascienza, fu progettato per far detonare le mine interrate, in modo da aprire dei passaggi in un campo minato.
A questo scopo veniva esercitata una pressione al suolo molto forte con le due enormi ruote munite di pesanti tacchi metallici mobili ed i cambiamenti di direzione avvenivano agendo sulla ruota posteriore tramite un sistema di catene.
Il primo prototipo fu realizzato ed assemblato congiuntamente dalle tre società tedesche Krupp, Daimler-Benz e Alkett nell'autunno del 1941.
Lo scafo era protetto da una corazzatura esterna con spessore variabile tra 10 e 40 mm e da una supplementare interna di 20 mm per una maggiore protezione dell'equipaggio.
L'armamento difensivo era costituito da una torretta di carro armato Pz.Kpfw.I con due mitragliatrici MG.34 da 7,92 mm.
Nell'Aprile del 1945, l'unico esemplare sopravvissuto fu catturato dalle truppe sovietiche a Kummersdorf durante la loro avanzata ed ora è conservato presso il museo di Kubinka fuori Mosca.



Dati Tecnici:
| dimensioni: | m 6,28 x 3,22 x h.2,90 |
| peso: | 50 t |
| motore: | Mayebach HL120 - V12 da 300 CV |
| velocità: | 15 km/ora |

Il modello
Il kit di montaggio della cinese Meng Models in scala 1:35, si presenta in un elegante box, con libretto d'istruzioni formato da 14 pagine chiare e concise; è composto da 201 parti di plastica grigia con 30 tacchi dall'anima interna in metallo, che dà loro un appropriato peso, da una catenella e un filo di rame per la sterzatura posteriore.
La qualità dello stampo è eccellente, con i dettagli delle saldature e dei bulloni ben definiti; i vari componenti si assemblano facilmente, senza particolari problemi.
A seguito di ricerca storica ho aggiunto, anche se non previsto nel kit, la scaletta metallica sul fianco, l'antenna radio e le decalcomanie sullo scafo.

A montaggio ultimato ho iniziato la colorazione, procedendo in questo ordine:

Il diorama
Ho progettato di ambientare il carro sminatore in periodo invernale, con effetto neve.
Su una base appropriata ho steso del terriccio fine, posizionati alcuni "alberi" (tutto materiale naturale) e una "roccia" (da plastico ferromodellismo); poi munito di una confezione di neve artificiale, di un colino e di una bomboletta di lacca per capelli ho realizzato il manto nevoso.
Nei solchi tracciati dalle ruote ho creato, usando del gel acrilico brillante, l'effetto di neve compressa, mista a terra e ghiaccio.


Ho inserito sia nel terreno sia a bordo del modello dei cartelli da me realizzati e ho parzialmente interrato una mina anticarro per simulare l'inizio del campo minato (a voi lettori individuarla).

Infine, per un maggior realismo, ho completato il diorama posizionando tre figurini, componenti dell'equipaggio, con relative cuffie radio e una mappa che il capocarro in torretta sta consultando…
| Dino Dall'Asta [Gallery] Associazione Navimodellisti Valle Olona 18.06.2013 |