Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

La pittura del busto in scala scala 1:10 è stata effettuata utilizzando una tecnica mista acrilico e olio.
Dopo una mano di primer grigio sono passato alla realizzazione del viso dando una mano di incarnato e creando le ombre e le luci in modo molto grossolano ad acrilico.
Successivamente ho creato una mescola con gli oli di colore base, due luci e due ombre.
Diluendo gli oli con essenza di petrolio, in modo che asciughi prima, sono partito dalle ombre sfumando nel tono medio, nelle zone laterali del viso sui lati del naso, sotto l'arcata sopraccigliare sotto il mento, sotto le labbra e sotto gli occhi.

Successivamente sono passato alle luci sempre sfumandole nel tono medio nelle zone degli zigomi, il setto nasale, leggermente subito sotto l'occhio e la parte alta del mento. L'operazione si è ripetuta più volte fino a che riuscivo a mettere colore, nel momento che gli oli cominciavano ad impastarsi ho messo il tutto nel fornetto ad asciugare.
Una volta asciutto circa 30minuti ho ripassato le luci e le ombre massime.

La sclera l'ho realizzata con del grigio chiaro, oppure si può fare anche con il colore dell'incarnato con aggiunta di bianco, dopo sono passato alla realizzazione della pupilla, ho utilizzato del marrone scuro per la parte alta, mentre in basso ho utilizzato marrone chiaro per dare un senso tridimensionale.
Successivamente con del nero ho realizzato una riga molto fine sulla parte superiore dell'occhio, ho fatto il bordo dell'iride e ho realizzato la pupilla (importante è che l'occhio si tangente sulla parte superiore e secante in quella inferiore).


La pelliccia è stata fatta interamente ad acrilico partendo da una base scura ed evitando la tecnica del dry brush, sono andato a sfumare e schiarire ciuffetto per ciuffetto.

I metalli sono stati fatti ad olio partendo da un base media e sfumando nelle ombre e nelle luci.
