Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Cenni storici (da Wikipedia).
La marina militare romana (latino: classis), cominciò ad operare con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo ma non godette mai del prestigio delle legioni romane; a differenza delle moderne forze navali, non ebbe un servizio autonomo, ma venne gestita come un completamento dell'esercito romano "di terra".
Nel corso della prima guerra punica, la flotta romana fu ampliata in modo estremamente massiccio e svolse un ruolo fondamentale nella vittoria romana della guerre e per la successiva conquista ed egemonia del Mediterraneo da parte della Repubblica romana.
Agli inizi del V secolo, a seguito delle invasioni barbariche, le flotte romane diminuirono la loro consistenza, tanto da risultare di scarsa resistenza.
Quando l'Impero romano d'Occidente crollò alla fine del V secolo, la marina militare romana d'Oriente continuò ad esistere nell'Impero bizantino per quasi altri dieci secoli.
Il figurino in 54 mm della Master Class, al primo colpo d'occhio si presenta ben fatto e ben rifinito, con qualche piccola sbavatura di stampo soprattutto sui gambali.
La colorazione:
Il kit è stato colorato con colori acrilici Vallejo, la parte più difficile è stato il viso, spero il risultato sia decente e renda bene l'idea della smorfia che fa il figurino.
Per prima cosa dopo aver dato una base di color carne ho realizzato gli occhi, successivamente ho completato le ombre delle rughe del viso con color carne e terra di Siena bruciata.
In seguito ho eseguito lavaggi con rosso, color carne di base e rosso mattone molto diluiti.
Per il mantello e la casacca prima ho dato profondità alle ombre con color base scurito con nero e marrone ed in seguito sono passato al colore base molto diluito per non coprire troppo le zone in ombra; a seguire ho schiarito le parti più esposte alla luce diluendo il colore base con bianco e color carne.
Il corpetto è in cuoio, in questo caso prima ho steso il colore di base e poi con lavaggi di nero e marrone scuro ho creato le ombre.
Per schiarire anche qui ho utilizzato il colore base diluendolo con rosa e grigio chiaro.
Le parti metalliche invece sono state schiarite con la tecnica del drybrush per creare l'effetto di usura.