Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

La battaglia
A seguito delle conquiste di Tiberio del 5 d.C. che portarono le truppe romane a controllare la Germania settentrionale, l'imperatore Augusto decise di introdurre nei territori le istituzioni romane attraverso l'opera di un governatore, Publio Quintilio Varo, che si dimostrò poco sensibile alle tradizioni delle tribù dei Germani.

Il rancore crescente e il desiderio di rivolta fu raccolto da Arminio, capo dei Cherusci che nel 9 d.C. organizzò una imboscata alle tre legioni (XVII, XVIII e XIX) che, al comando di Varo si stavano trasferendo negli accampamenti invernali.

Lo scontro avvenne il 21 settembre nella foresta di Teutoburgo e durò tre giorni durante i quali le legioni furono ripetutamente attaccate da forze locali che conoscevano bene il territorio e non permisero alle truppe romane di manovrare.

La battaglia si concluse con la disfatta dall'esercito romano: le legioni furono massacrate e lo stesso Varo si suicidò insieme ai suoi ufficiali.
La sconfitta subita fu riscattata con fatica nei successivi sette anni da Germanico che recuperò due delle tre aquile perdute ma, di fatto, l'espansionismo romano in Germania si fermò e la frontiera romana si attestò sul fiume Reno.

Il diorama
Il diorama è una prima parte di altre quattro scenette componibili prodotte dalla Pegaso Model.
La verniciatura è interamente ad acrilico, la base già presente nel diorama, è stata ricoperta con bicarbonato mescolato a colla vinilica e color fango per rendere il terreno più reale.
Sia sui figurini che sulla base ho passato una mano di lucido; durante la battaglia pioveva, ed ho ritenuto opportuno ricreare l'effetto bagnato su tutto il diorama (spero di esserci riuscito).

Con la dovuta calma vorrei proseguire e completare l'intero diorama, anche se la cosa è molto impegnativa.

| Cristiano Montagnani [Gallery] 01.10.2012 |