Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La realizzazione del figurino della Pagaso è stata effettuata utilizzando colori della Vallejo, dopo aver sgrassato e dato una mano di primer su tutto il figurino.
Il figurino è stato verniciato separatamente, testa mantello, tronco ecc, in seguito le parti sono state incollate con Attack gel, senza l'utilizzo di perni e pernietti per mantenere in posizione i pezzi.
La figura è ambientata su un fondo nevoso, perché questa Legione fu utilizzata in Germania e la neve mi sembrava appropriata.
Per la realizzazione della neve ho utilizzato una mescola di acqua, Vinavil e bicarbonato di sodio.
Breve storia della Legio [Tratta da Wikipedia ]
La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da Domiziano probabilmente nell'82 per la campagna contro la tribù germanica dei Catti.
Il suo cognomen è derivato dalla dea Minerva, cui Domiziano era particolarmente legato; una immagine della dea era l'emblema della legione, ma è attestato come simbolo legionario anche l'ariete.
Ci sono documenti che attestano la presenza della I legione Minervia presso il confine del Reno ancora verso la metà del IV secolo.
Il primo e principale accampamento di questa legione si trovava nella città di Bonna (moderna Bonn), nella provincia della Germania Inferior.
Nell' 89, la legione soffocò una rivolta del governatore della Germania Superior e così, come riconoscimento dell'aiuto dato, Domiziano le diede il cognomen Pia Fidelis Domitiana (cioè leale e fedele a Domiziano).
Partecipò alle guerre di Traiano contro i Daci (101-106), sotto il comando del futuro imperatore Adriano.
L'emblema della legione compare nella Colonna di Traiano, a Roma, insieme ai simboli delle altre legioni.
Sebbene appartenesse all'esercito di stanza in Germania, vexillationes della legione furono stanziati in diverse zone dell'Impero:
Attorno al 353, Bonna fu distrutta dai Franchi e la I legione Minervia scomparve dalle fonti.
Cristiano Montagnani [Gallery] 25.05.2011 |