Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		

Erano i favolosi anni '50 degli USA, gli "happy days" per eccellenza, caratterizzati da un profondo benessere che investiva la sfera economica quanto quella artistica, la vita sociale quanto quella individuale.
 
Dopo la Corea e prima del Vietnam, l'America sembrava l'epoca felice del Beat e Rock & Roll.
Le auto di quegli anni non avevano limiti alla fantasia di linee e cromature appariscenti.

L'auto
Quando ho visto la bellissima Corvette del 58 della Revell in 1/24 ho voluto provare a farla nonostante fossi digiuno di modelli automobilistici e fossi sprovvisto di aerografo.
L'ho quindi montata da scatola senza troppe difficoltà (lo stampo dovrebbe essere del 1998).
Dopo aver dato un fondo grigio Humbrol 64 a pennello ed aver lisciato con carta abrasiva ho verniciato con lo spruzzatore il rosso Vallejo ad acqua ricoprendola con trasparente lucido Humbrol 35 a pennello (so che può ingiallire col tempo ma il fondo è rosso quindi..)

Il lavoro veramente difficoltoso è stato mettere le cromature sugli inserti estetici della carrozzeria.


Dipingerli d'argento sarebbe stato irrealistico; quindi ho deciso di usare per la prima volta l'alluminio adesivo tagliato a misura ed incollato alla carrozzeria.
Se si taglia l'adesivo direttamente sul modello si rischia di sollevare la sottostante verniciatura (soprattutto se a base d'acqua, poco tenace).

Il bimbo
Il ragazzino sul modello di aereo è invece tratto da una foto reale che mi ha stregato e che ho voluto riprodurre assolutamente.

Ho quindi trovato il volto di un bimbo in 3d sul web e con Sculptris ho disegnato/creato tutto il resto: il corpo, le mani, il caschetto, le scarpe.
Mentre si lavora si tiene un'immagine sottomano (o a video) per le proporzioni, i dettagli possono essere imprecisi considerando la riduzione di scala dal video al soggetto in 1/24.

Soddisfatto del risultato me lo sono fatto stampare in tre copie e l'ho già usato per un'altra scenetta.

L'aereo
Questo modello l'ho ricavato da scarti modellistici, in prevalenza il Brewster Buffalo in 1/72.
Ho lavorato parecchio per sagomarlo come da foto e mi ha aiutato molto il Milliput Bianco.




La verniciatura è stata eseguita con lo spray TS17 Tamyia; ho fatto a pennello lo shark mouth e usato decal di recupero per numero ed insegne.




Rimane il mistero di che cosa sia effettivamente il modello della foto.
 
Per essere un aereo a pedali è troppo grande e pesante e non si vedono i pedali; anche il movimento con i soli piedi è difficoltoso.
Inoltre si intravede nella foto un'area chiara sull'ogiva che può essere un'elica rotante che io non ho riprodotto.


Forse era un modello elettrico con i motorini nel mozzo delle ruote?  mah...

L'ambientazione
Il tipico vialetto dei quartieri residenziali americani che all'epoca nascevano come funghi fa da sfondo a questa scenetta familiare dove il facoltoso padre (ex pilota) immortala suo figlio con la sua nuova fotocamera Leica M3.

La mamma osserva compiaciuta la scena fumandosi rilassata una sigaretta ed appoggiandosi alla sua nuova auto sportiva (curve su curve!).

Il figurino dell'uomo ha le gambe di un kit Fujimi (a cui ho aggiunto i lacci delle scarpe con sprue) ed il busto/testa di un soggetto Masterbox.



La macchinetta fotografica è autocostruita in plasticard, l'idrante è una stampata 3d preso dal web.


La donna è un soggetto Masterbox senza modifiche.

Concludo dicendo che l'auto era destinata ad un'altra scenetta, poi ho realizzato il bimbo con l'aereo che mi piaceva tantissimo; potevo fare due singole presentazioni ma ho deciso di unire il tutto in una scena per me molto accattivante: FABOLOUS! Appunto.






  	
  	
  	
Pietro, ricambio il complimento monocromatico, e dico che non finisci mai di stupirci con soggetti unici e irripetibili. Complimenti
Sono un aeroplanaro convinto ma rimango sempre ad ammirare i tuoi lavori che sono un concentrato di originalità e tecnica di altissimo livello.
Complimenti!
Saluti cari
Enrico 
Sempre un gran piacere vedere ste cose... fatte in maniera magistrale tra l'altro... 👍👍👏👏👏👏
Una scenetta bellissima e originale.
Complimentissimi !!
Dino
Grande Pietro, bellissimo, come sempre mai banale e nella sua "relativa" semplicità di enorme effetto.
Grazie di farci partecipi di questi tuoi lavori.
Al prossimo.
Ezio
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Colgo l'occasione per augurarvi
Buone Feste e Buon Natale!
Pietro
Ciao Pietro
Che spettacolo... sembra un fotogramma di uno di quei filmini super8! Secondo me hai colto davvero lo spirito di quegli anni oramai mitici. La Corvette poi è stupenda (non me ne voglia la pur bellissima Pin Up).
Massimo "Pitchup"
Pietro Ballarini è la mia guida ispiratrice! Grazie ai suoi lavori ho preso spunto per alcune scenette che ho realizzato... posso definirlo il mio maestro!
Bravo Pietro, oltre la tua maestria modellistica impeccabile rimango affascinato dalla tua genialità di cogliere l'attimo vitale dei tuoi figurini come se scattassi una foto!
BRAVISSIMO!
 
Spettacolo, come sempre. Bravissimo Pietro!!