I precedenti...
Compagnia Franca di Marina 1750
Portacarri Astra con Ariete
Panzer VI Tiger I
German Sniper
Fiat M 14/41
French Chasseur 1780
ISU-152
Aeroslitta NKL-26
Fante italiano 1915
Sdkfz 2 Kettenkrad - Pak 36
Il Medioevo in Italia
Uther "Light of the Realm"
Diorama fantasy
325° Rgt di fanteria Glider
Lettera agli amici di Kitshow - Vito De Palo
I precedenti...
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
"The dancing bear"
[ ..... ]
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marco Bracchitta
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Robeto Colaianni
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Inserisci la tua e-mail, sarai aggiornato sulle novità del sito!
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
I precedenti...
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Sicilia.WW2
Verona & 8° Rgt Bersaglieri
Le uniformi di Italo Cenni
Panzerkampfwagen Panther
Italian Tanks of WWII
The Belgian Army in WWI
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
"Biker Forever", è il titolo del mio ultimo busto realizzato in stampa 3D; approssimativamente la scala è 1/6.
Ho fatto questo volto di anziano (ed una mano) come prova che poi ho deciso di trasformare in un Biker tatuato che si sta facendo un selfie.
Per contenere i costi del 3D ho realizzato il busto ed il braccio con ‘telaio’ in FOREX rivestito di DAS.
Il tutto è stato ricoperto di stucco bianco Tamiya diluito in acetone.
Poi ho dato tre mani di smalto HUMBROL FLESH MATT N.61 per un ulteriore amalgama superficiale.
Ho realizzato le pieghe della bandana in pelle con porzioni di Milliput bianco su cui ho simulato le cuciture con i dentini fini del seghetto.
Lo smartphone, la croce della catenella e gli occhiali li ho ricavati col plotter taglierino della Silouette modello PORTRAIT.
All’inizio pensavo di fare gli occhiali con un telaio e poi di inserirci le lenti gialle tipiche ma, siccome il telaio degli occhiali è curvo, ho poi rifatto il taglio con lenti (solo segnate) e telaio in un pezzo unico affinchè si curvino insieme.
Avevo finito l’acetato giallo e quindi ne ho utilizzato uno azzurro altrettanto valido.
La catenella è un accessorio TRUMPETER già dorata.
La grande scala mia ha permesso di divertirmi a ‘tatuare’ il soggetto con i disegni trovati in rete.
Naturalmente ho firmato con le mie iniziali la basetta con uno ‘pin stripe’.
DAL MONITOR ALLA BASETTA - Una nuova frontiera del modellismo.
Alla fiera di Padova 2017 ho assistito ad una presentazione della stampa 3D fatto da Andrea Pirazzini che ha dei tutorial sul web con lo pseudonimo di Piraz ed un negozio chiamato HELP3D.
Parlandoci mi è venuta l’ispirazione di provare il suo servizio stampa creando un mio pezzo originale.
Dopo una rapida ricerca sul web ho trovato un programma veramente bello in quanto gratuito e soprattutto facile da usare che si chiama SCULPTRIS.
La schermata iniziale presenta una sfera che si può modellare come fosse plastilina aggiungendo O togliendo materiale.
In due minuti si possono già fare ‘faccette’ strane da farsi realizzare o modificare nella scala voluta.
Non si riescono a fare oggetti geometrici che però si possono importare da altri semplici programmi dedicati tipo FREECAD purchè abbiano la stessa estensione (OBJ).
Con i tutorial sul web si trovano le istruzioni dei pochi comandi ed esempi visivi di scultura digitale in timelaps (video accelerati) su YOUTUBE.
DETTO! FATTO! ho realizzato un volto di un anziano ed una mano in una Settimana (6/7 ore).
La cosa bella della scultura digitale è l’eliminazione dei problemi dovuti all’utilizzo dei materiali quali il milliput /magic sculpt /materia verde /stucchi bi componenti ecc.
Il vantaggio maggiore è la possibilità di ingrandire il particolare da scolpire per farlo bene basandoci anche su foto e disegni anatomici che possiamo tenere a video mentre lavoriamo.
Impagabile è il tasto MIrror che mantiene la simmetria della scultura da centro viso, ovvero se modello un orecchio mi verrà replicato uguale e speculare sull’altro lato, poi, alla fine, lo si può escludere per differenziare leggermente i due lati del viso.
Il disegno tridimensionale è composto da un insieme di poligoni (detto MESH) che si possono vedere col tasto WIREFRAME.
Al momento di inviare il file per la stampa 3d bisogna aumentare la MESH col tasto SUBDIVIDE ALL per incrementarere la definizione finale del pezzo stampato.
Con pochi poligoni una palla sarà un geode con tante sfaccettature con tanti poligoni sarà una sfera.
Delle tre principali tecnologie di stampa 3d (FDM estrusione di filamento, SLA fotopolimerizzazione di resine e SLS sinterizzazione di polveri) ho scelto il più raffinato che è la SLA (stereolitografia) con laser che solidifica un bagno di resina liquida.
Otterremo così il pezzo finito senza altri interventi se non una leggera cartavetra tura.
Costerebbe meno quella realizzata in FDM, ma poi bisogna stuccarlo per non vedere troppo i layer/strati depositati, una tecnologia a resina realizza strati fino a 25 micron di spessore mentre una FDM, in genere, lavora sui 150/200 micron. Più alto è lo strato depositato, maggiore questo sarà visibile su superfici curve.
Quello a polveri di nylon (SLS) risulta poroso e bisogna intervenire quindi in post produzione.
In futuro si può pensare che un figurinista può bypassare le case produttrici e comprare sul web i file stampabili delle figure (già ci sono!) da farsi realizzare o modificare nella scala voluta.
I cataloghi saranno il mondo del web e la qualità si può verificare in diretta Zoomando e ruotando l’immagine prima del download.
Mentre invece chi ha le capacità può vendersi i propri soggetti o in formato digitaleo addirittura il pezzo finito in resina.
Della testa che ho realizzato penso di fare altre copie in scale diverse per avere un magazzino ‘personalizzato’.
Il costo di una stampa? dipende da chi stampa... c'è chi conteggia a volume, chi conteggia a tempo, chi un misto delle due cose e tutto questo varia in base al tipo di macchinario utilizzatori e relativo materiale (sia esso resina, filamento o polvere).
Per quello che mi riguarda considero questo strumento un aiuto all’arte di ognuno di noi, se Leonardo avesse avuto l’aerografo lo avrebbe usato eccome!
L’unica controindicazione è la probabile perdita di manualità, ma aumenterebbe la creatività.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo nell’aprirvi questa possibilità modellistica.
Tanti si lamentano che non hanno abilità manuali: ora si può provare col mouse...