Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Girovagando su internet alla ricerca di qualcosa di particolare mi sono imbattuto in questa rarità "archeologica"; si tratta del cockpit dell'F-16 della Esci in scala 1/12 del 1983!

Aperta la confezione sono presenti tre stampate in plastica grigia più la stampata per i trasparenti, una stampata di adesivi in tessuto per le cinte di sicurezza e le decals con l'aggiunta di una basetta nera in plastica.

Il foglio per le istruzioni è estremamente dettagliato per l'epoca.
Ho iniziato dal seggiolino; i problemi si sono subito presentati con il supporto per lo schienale e per la seduta in quanto le parti non combaciavano. Stesso discorso per il paracadute del seggiolino eiettabile per cui ho dovuto ricorrere a stucco.
Ho aggiunto i vari elementi attaccati alle facce laterali che fortunatamente si sono integrati benissimo.

L'alloggiamento inferiore è una vasca con due plance laterali in cui bisogna inserire almeno una quarantina di pulsanti e manopole microscopiche, mentre nel pannello degli strumenti anteriore si riducono ad una decina.

Molto difficile è stato il posizionamento delle guide per il seggiolino eiettabile in quanto non volevano saperne di stare nella posizione corretta, per cui ho montato prima le barre laterali e poi quelle orizzontali che hanno dato un po' di stabilità.

Cinture di sicurezza: sul foglio delle istruzioni era riportata la misura reale delle cinte, ma una volta tagliate a misura mi sono accorto che non entravano nelle fibbie, per tale motivo ho dovuto effettuare una rifinitura a forbice perché con il bisturi era rischioso per la linearità.

Ho fatto delle prove a secco per assemblare il modello



La pittura è iniziata usando il light grey air ad aerografo per il colore di fondo, per i pannelli laterali ed il pannello degli strumenti sempre ad aerografo ho utilizzato i Vallejo air black previa mascheratura delle parti in grigio



Per la seduta e lo schienale posteriore ho utilizzato il Vallejo kaki a pennello che ho rifinito con marrone ad olio diluito.

Posteriormente al seggiolino ho fatto dei lavaggi in nero ad olio cercando di evidenziare bullonature e pannellature.

Per la pittura del casco (che peraltro è l'unico pezzo si assembla molto facilmente) ho utilizzato ad aerografo il bianco air e il french blu Air Vallejo per la visiera, poi ho applicato le decal che nonostante i 35 anni si sono frammentate il minimo sindacale.

A questo punto è iniziata la fase più delicata, cioè il posizionamento di tutte le decals della strumentazione: molte si sono rotte e ho dovuto fare un lavoro pazzesco di restauro.

Seguono alcune foto del modello ultimato.







Devo dire al termine del lavoro che mi sono divertito molto ed anche messo alla prova.
Grazie per i vs eventuali commenti e consigli e buon modellismo a tutti.