Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Nel giugno del 1812, la più grande concentrazione di truppe mai vista prima di allora penetrò oltre i confini russi per una invasione che all'inizio non incontrò alcuna resistenza.
Lungo la strada verso Mosca, solamente a circa 100 km dalla capitale le truppe dell'esercito russo comandato dal generale Kutuzov si appostarono per fronteggiare quelle napoleoniche.
Nei pressi di Mozajsk, a Borodino, avvenne la battaglia (detta anche della Moscova) dove le forze francesi ebbero la meglio ma non riuscirono a sconfiggere completamente l'esercito russo che si ritirò.
Napoleone decise di puntare dritto a Mosca dove però la popolazione era stata evacuata e la città fu data alle fiamme ancor prima dell'ingresso delle truppe francesi.
Non trovando rifugio e sostentamento e incalzata dalle truppe russe, la Grande Armée dovette tornare sui propri passi iniziando una lunga ritirata.

La ritirata da Mosca è il titolo di questa scenetta prodotta in 120 mm da Verlinden che incarna tutta la tragedia delle truppe francesi sulla strada del ritorno.
Un soldato semi assiderato chiedere aiuto al compagno ben sapendo che la fine si avvicina.

La maggior parte delle truppe che presero parte all'invasione, non tornarono indietro uccisi principalmente dal freddo e dalla fame oltre che per mano della popolazione ed ovviamente dall'esercito dello Zar Alessandro I.

Il kit è stato dipinto in acrilico; ho utilizzato un bonsai (che purtroppo mi era morto) per abbellire la scenetta che è stata cosparsa di neve della Prochima.


| Franco Corti francocortirosmini@gmail.com [Gallery] 13.12.2011 |