Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Gli Huscarli erano la guardia del corpo dei re scandinavi nel corso dell'Antichità e del Medioevo; nei regni d'Inghilterra, entrarono stabilmente a far parte dell'esercito professionale Anglosassone.
Il loro tramonto, in Occidente, giunse con la battaglia di Hastings del 1066, nella quale la maggior parte degli huscarli trovò la morte; i sopravvissuti, insieme ad altri Sassoni, si spostarono a Costantinopoli, dove entrarono a far parte della "Guardia variaga", preposta alla sicurezza personale dell'imperatore bizantino.
La loro arma distintiva, era la grande scure da guerra nota come "ascia danese".

Il kit utilizzato è un 54mm in metallo della Romeo Models dipinto completamente con acrilici.
Si parte dal viso che, secondo me, è la parte più importante; da esso è possibile esprimere tutta la personalità del figurino.
Per prima cosa, dopo una mano di primer bianco, ho creato una mescola per l'incarnato con ocra, rosso, bianco, terra di siena e una puntina di blu per desaturare.
Ho dipinto le ombre aggiungendo terra d'ombra bruciata aumentandone l'intensità mano a mano che aumentavo le ombre; per luci invece ho aggiunto ocra e una puntina di bianco.
Una volta data la base del'incarnato, ho realizzato gli occhi: prima ho colorato la sclera con bianco sporco, quasi grigio, in seguito ho fatto la pupilla con un puntino di nero, alla fine ho effettuato un lavaggio con rosso molto diluito.
Le ombre sono state date sotto gli occhi, ai lati del naso e del viso e sopra gli occhi.
Le luci invece sugli zigomi e sui lati del naso.

Per la cotta di maglia ho steso una base di nero mescolato con una puntina di argento e una volta asciutto con dry brush ho schiarito fino a dare argento puro sulle parti più in luce.
Ho sporcato con del rosso per simulare il figurino sporco di sangue.
Per il mantello, prima ho creato grossolanamente le ombre con del verde molto scuro, poi ho steso più mani di verde base schiarendolo mano a mano che intensificavo le luci; alla fine ho effettuato dei lavaggi con verde scuro molto diluito per accentuare le ombre e la parte bassa; ho poi sporcato il tutto con dry brush.

Per lo scudo invece son partito dal bianco e una volta disegnato il drago ho cercato di dare profondità scurendo la parte bassa, anche questo è stato sporcato con "schizzi di sangue".