Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il mini diorama in scala HO, rappresenta un "bohìo", cioè la tipica abitazione dei contadini di Cuba, almeno quelli meno abbienti; è in legno di palma con tetto in foglie della palma stessa.
La riproduzione
Per le assi ho usato dei listelli per navimodellismo sbiancati con candeggina e stondati per richiamare le assi ottenute dalla parte esterna del tronco di palma ed incollati con vinavil a dei "paletti" in legno.
Ovviamente ho preparato prima una dima per ottenere la posizione delle finestre, delle porte ed avere una guida per l'incollaggio.
Il tetto è stato fatto seguendo il metodo vero, incollando listelli che potessero supportare la copertura.
La stessa simula l'effetto delle foglie di palma e per avere qualcosa di verosimile in una scala tanto piccola ho usato canapa da idraulico bagnata in acqua e vinavil.
Il colore è stato ottenuto con mescole molto liquide di colori Humbrol dopo aver dato una base chiara.
Il colmo del tetto, nella realtà corteccia di palma, è ottenuto con lamierino di rame e dipinto "a caso" con smalti per renderlo simile alla realtà.
La tettoia in lamiera è fatta con lamierino di piombo premuto su una dima fatta con fili ricavati da un cavo telefonico incolati ad un assicella ed affiancati, ma incollandone uno si ed uno no per poter poi premere un altro cavo negli spazi ed ottenere l'ondulazione.
Purtroppo il piombo sottile è infinitamente delicato e regge male il colore.
L'erba è quella in commercio ed è applicata elettrostaticamente con un aggeggio ricavato da un "ammazzazanzare" da 3 euro, si ottiene l'effetto "erba in piedi".
La base è ricoperta da una pasticcio di sabbia e polvere colorante, inspessito nella zona orto con Das.
Nell'orto ci sono alcuni ortaggi fatti con stucco bicomponente ed altri "rifiuti" di lavorazione; le piante di "pomodoro" sono ricavate da una spugnetta per lavare i piatti ed i pomodori sono semi di Portulaca" dipinti; semi diversi e palline di stucco sono anche nel cassone del pick up per riprodurre le angurie ed i mango.
Quelli che dovrebbero essere verze nelle foto sono ricavate da grani di pepe opportunamente dipinti.
La cassetta è in legno ed il bidone è ricavato da un diodo per elettronica.
Il secchio è in lamierino ottenuto distruggendo un altro componente di elettronica.
Il pick up è un Busch in 1/87 opportunamente riverniciato opaco per rendere l'idea di un mezzo di oltre 60 anni e sporcato con polveri MIG.
Alcuni particolari sono stati ridipinti con l'aggiunta di una targa cubana.
Purtroppo mi mancano figuri in scala, ma alla prima occasione me li procuro.
Ovviamente, se interessa, posso dare maggiori spiegazioni ed anche rispondere a curiosità su Cuba.