Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il diorama vuol rappresentare un momento topico durante l'invasione della Sicilia del 1943 quando i contingenti alleati entrarono in Italia e sbaragliarono le armate nazifasciste.
Il modellino rappresentato nel diorama è il Morris Quad (in effetti si tratta di un Ford CMP, trattore canadese che prestò servizio presso l'esercito britannico) con un obice da 25 libbre calibro 88 e rimorchio munizioni.
A prima vista il kit in scala 1/72 della Italeri sembra semplice ma è degnamente dettagliato; i puristi storceranno il naso: a me è sembrato un kit dignitoso, pur trattandosi di un vecchio stampo ESCI, con tutti i pregi e difetti.
Non sono un modellista perfezionista e maniacale, il modellismo è un attività ricreativa da vivere in serenità senza dover soffrire o esasperarsi in ossessive ricerche; non mi piace accettare tutto senza migliorie o altro, ma, a seconda di cosa voglio fare e di ciò che voglio realizzare, mi adeguo ma senza crocifiggermi!!!
I soggetti
Non ho seguito le istruzioni: prima ho realizzato il cannone aggiungendo alcuni particolari realizzati in plasticard, poi mi sono dedicato al carrello ed infine al trattore.
Dopo aver montatoi il kit, ho steso una mano di color sabbia Tamiya, (infatti appena entrati in Italia i mezzi britannici avevano ancora il color sabbia usato in Africa) con le classiche macchie nere.
Araldicamente parlando, questi toni avevano delle loro specifiche, ad esempio il nero non era un classico nero ma i manuali parlano di nero/blu e per realizzar lo schema mimetico mi sono avvalso dei disegni presenti nella scatola Italeri e di alcune tavole che mi aveva procurato il mio amico Bruno (esperto storico e modellista).
Trasparente lucido, varie mani di olio nero e marrone scurissimo, poi, dolcemente, tocchi di pennello asciutto fatti con i colori base schiariti.
Ho applicato poi le decals contenute nel kit; inspiegabilmente, le istruzioni Italeri sono errate, grazie al mio amico Bruno, le ho stese nella giusta posizione.
Figurini
I figurini, si presentano abbastanza bene, dopo aver incollato le braccia e il tronco mi sono aiutato con lo stucco per colmare le fessure degli stampi.
Ho poi dipinto i figurini seguendo le indicazioni per la colorazione dei soldati inglesi.
Per quando concerne i figurini, ho seguito le stesse tecniche di colorazione anche se questa volta ho aggiunto una procedura in più che avevo letto su una rivista specializzata.
Ho steso il colore base, effetuato una colatura con oli, poi, con il colore base molto schiarito e diluito, facendo molta attenzione, ho steso il color diluito sulle parti non ombreggiate; una volta asciugato, ho ripreso a stendere questi veli fino ad assumere il tono desiderato.
A quel punto ho dato qualche colpo di pennello asciutto, infine con il colore schiarito al massimo ho evidenziato spigoli e punti luminosi.
Stesso discorso per gli incarnati.
Diorama
Per ricreare il dioramino, ho scelto una classica rappresentazione di un teatro del sud Italia con la tipica vegetazione.
Prima di tutto ho steso un manto di sughero sul quale ho applicato una buona dose di das, ancora fresco ho fatto cadere alcuni strati di sabbia di differente tipologia, cercando di crear due spazi, uno sopra elevato e una piccola striscia più in basso che avrebbe poi costituito uno scorcio di strada sterrata.
Con la sabbia per la lettiera per i gatti, ho ricreato un piccolo muretto a secco diroccato (tipico del sud Italia e paesi mediterranei), poi, grazie ad un mio amico modellista che mi ha aiutato fornendomi del materiale molto importante, sono riuscito a realizzare i fichi d'india con strisce di polistirolo; l'olivo e' tratto da una radice sulla quale ho intrecciato alcuni fili di rame che ho poi ricoperto di das, ho creato i solchi nella corteccia dipinta di grigio scurissimo, licheni sulla chioma e poi ho fatto cadere le foglioline di olivo triturate (sempre fornite dal mio amico).
Le agavi le ho create con del lastrine di piombo tagliate, per l'erba secca e cespugli ho utilizzato muschi e licheni e le punte dei gusci delle castagne.
Il tutto, debitamente colorato.
Ho poi posizionato "gli attori" nella scena e ho inserito alcuni piccoli particolari come le mappe, stampate al pc, le casse e le munizioni erano già contenute nel kit e il gioco è fatto.
Suonan le trombe, echi nel cielo colonne di mezzi Anglo americane brulicano nelle vie delle città italiane, per il dittatore nazista fu la fine!
Stefano Lana [Gallery] 05.05.2011 |