Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  I prossimi eventi

XVIII Mostra Concorso - AMP


XVIII Mostra Concorso - AMP
Bricherasio (To)
17 - 18 Giugno 2023

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

Tornado 6-32, 6° Stormo (II) - Roberto Colaianni

[continua dalla prima parte]
Un discorso a parte merita la mappa gialla dell’Afghanistan.
Premettendo che ero alla mia prima esperienza di autocostruzione di decal.
Mi sono fato ripulire elettronicamente l’immagine dello stemma, grazie Luca, per poi poterlo stampare su foglio trasparente Tauro, l’operazione sembrava avesse avuto successo, ma quando ho fatto scivolare delicatamente l’immagine sull’aereo, ho potuto immediatamente constatare che il giallo della mappa era venuto semitrasparente, per cui il grigio di fondo traspariva, rendendolo molto spento, un’ingenuità da principiante, ma hai distratti succedono anche queste cose.
Neanche due decal sovrapposte hanno risolto il problema.
Così ho deciso di farmi una mascherina e dipingere la mappa con l’aerografo.
La bordatura nera è stata eseguita a mano libera, a china, con un Rapido-graph da 0.2 mm. Coccarde e scritte varie sono state ottenute ritagliandole dalla decal auto stampata.

Il velivolo è stato ambientato su una semplice basetta che dovrebbe riprodurrei l tipico terrapieno fatto con appositi cestoni riempiti di materiali di riporto e recinzione. Una curiosità, i piastroni di cemento della pista sono in carta abrasiva n 150, se ricordo bene.








Non ditemi che, un velivolo posizionato cosi vicino al terrapieno, al momento dell’avviamento del motore, provocherebbe la messa in orbita della recinzione e un fall out di pietrisco da far invidia all’eruzione di Pompei. Lo so già, ma mi pareva eccessivo costringere il cliente a cambiare casa perché il realismo a tutti i costi imponeva di realizzare almeno mezzo metro in più di pista vuota.









FINITO!!!!

Per quanto riguarda le foto del modello, da notare che, in alcune di esse, le luci usate hanno dato una tonalità giallastra al tutto, rendendo minimo il contrasto tra il modello e la pista, e facendolo apparire di un colore molto diverso dal grigio azzurrino dell’originale e appiattendo il contrasto tra le varie pannellature.




La foto sotto, fatta con luce naturale, è quella che forse si avvicina di più al reale colore del modello.
Purtroppo ormai è consegnato, per cui vi dovrete accontentare delle foto così come sono.




A parte gli aspetti modellistici, mi piace pensare a questo modello come a un tributo a tutti i nostri militari impegnati in missioni all’estero.
Buon modellismo a tutti.


Roberto Colaianni
[Gallery]


Commento di Salvatore [14/07/2013]:
Ciao Roberto. Seguo con attenzione tutti i tuoi lavori, che dire.... sono fantastici!!!!!
La consigli la cera Emulsio facile. Mi puoi dare dei consigli riguardo la diluizione, la pressione, atc etc.
Grazie!!!

Commento di Roberto [17/07/2013]:
La cera Emulsio Facile ha alcune proprietà molto interessanti per uso modellistico, principalmente come lucido da dare prima delle posa della decals e dei lavaggi a olio.
Utilizzo ad aerografo:
pura, pressione di circa 1 atm, non da un lucido a specchio come la Future, servono più mani, ma è veramente autolivellante e crea uno spessore veramente impercettibile. Si può usare sia su acrilici, sia su smalti. Ovviamente non esagerare, come si farebbe con qualsiasi lucido e far asciugare almeno 24 ore prima di dare lavaggi a olio e usare con parsimonia liquidi ammorbidenti per decals, io lì ho provata col Gunze e con il Microscale. L’ uso puro è particolarmente indicato su vernici satinate, tipo gli smalti Model Master, dove diluita tende ad aderire meno.
Svantaggi: non va usata sui trasparenti, se usata a lungo tende ad intasare l’ aerografo, niente paura, normale pulizia con alcol rosa e tutto va a posto. Regge i lavaggi a olio con acquaragia, ma non strofinare troppo e ripetutamente.

Diluita 50% con acqua e qualche goccia di alcol.
Si spruzza bene a 0,5-0-6 atm, aderisce meno su fondi a smalto semilucidi, ottima per rendere satinati colori troppo opachi, lucida poco e per questo si controlla bene l’effetto.
A pennello l’ho usata solo pura. Creare uno strato sottile e non insistere troppo col pennello onde evitare rigature, si livella da sola.
Ciao Roberto

Commento di Salvatore [18/07/2013]:
Grazie mille. Come mi aspettavo. Precisissimo. Ciao



Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No