Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Un capitano dei cavalleggeri di Sardegna (distaccato all'aviazione come pilota) dopo la durissima battaglia incontra i suoi amici e conterranei della Brigata Sassari.
Comincia a nascere la leggenda della "Sassari".
Insomma, una sezione tutta sarda della collezione.
In primo piano:
Capitano dei cavalleggeri di Sardegna (kit fuori commercio AMIS).
Dietro (da sinistra verso destra per chi guarda):
- Sergente della Brigata Sassari (kit AMIS modificato)
- Fante della Brigata Sassari (kit ALLARMI)
- Tenente della Brigata Sassari (Kit SOLDIERS)
Nella scelta c'è di certo la passione per la storia e credo che quella della "Sassari" sia una pagina di storia italiana e sarda davvero speciale (per chi volesse "ripassare" un po' di dati segnalo questo nuovo sito dedicato: www.brigatasassari.it) ma anche l'omaggio personale ad una terra bellissima e, talvolta, ancora (fortunatamente) tanto diversa.
Ma bando alle ciance ora, mi piace ricordare che i vecchi compagni del cavalleggero-pilota (eredi di un antico reggimento sabaudo di cavalleria) "rimasero" sui loro bei cavalli. Infatti, nel 1916, aggregati ai cavalleggeri di Lodi, andarono a combattere (a cavallo appunto, cariche comprese) contro gli austro-ungarici in Albania come "squadrone sardo".
Anche in questo caso ne seguirono anni terribili e sanguinosi.
Colpisce, però, che lo "squadrone sardo" fu l'unico reparto di quel livello ordinativo (ricordo che lo squadrone di cavalleria equivale alla compagnia di fanteria) a meritare la medaglia d'argento al valor militare e la menzione sul bollettino del Comando Supremo... come dire, anche in questo caso, degli "intrepidi sardi".
Riccardo Boi 04.02.2013 |
P.S.
Rileggendo mi sono accorto che, nonostante l'intervento volesse essere un omaggio alla Brigata Sassari, sono stato assai avaro di informazioni sulla sua storia.
Ad ogni modo: bene così! Non me la sento proprio di fare un riassunto delle battaglie, onorificenze e citazioni sul bollettino del comando supremo. Quasi quattro anni di guerra non si "riassumono". E' una questione di rispetto, anche a distanza di tanti anni, per quegli uomini.
Per chi volesse acquisire, con il dovuto approfondimento, quei dati, il sito che ho richiamato è fonte davvero preziosa.
Come più ancora lo è per capire lo spirito di quei reparti i cui soldati tornavano sotto il fuoco delle mitragliatrici per raccogliere i propri ufficiali che non ce l'avevano fatta e di ufficiali che, dopo avere guidato assalti spericolati e vincenti, rischiavano la fucilazione per proteggere i propri uomini da ordini assurdi degli alti comandi.
Insomma, un vero popolo in armi, consapevole che, in ogni cosa, la coesione e quindi la solidarietà è fondamentale.
Una citazione, però, la voglio fare.
Sette febbraio 1918, il gen. Diaz - nuovo comandante dell'esercito - alla "Sassari" schierata, con bandiere e uomini "appesantiti" dalle tante decorazioni conquistate, rivolge queste parole: "voi non sapete, e forse non saprete mai, quanto avete fatto per l`Italia. Grazie".
Diaz quindi, abbandonata per una volta la retorica dei tempi, rivolge a quegli uomini (e solo a loro) l'elogio più sincero (e grande!).
E allora, anche a distanza di tanti anni, accogliendo l'"invito" che ci rivolgono con il loro emozionante inno:
alziamoci in piedi, chiniamo il capo, sta passando la Brigata Sassari.