Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Oggi parleremo di due modelli molto belli nel loro genere rappresentano due guerrieri celti, il primo tipicamente Gallico vestito con armi da nobile, l'altro un germanico con la tipica acconciatura legata con nodo Suebo, così definito dagli storici.
I pezzi sono tutti e due in scala 75mm ed in lega metallica, il gallo è della Pegaso ed il Germanico della Elite, tutte e due garanzie di ottima qualità.
Dopo aver costruito l'ambientazione, già presentata in un precedente articolo, sono passato alla preparazione finale del modello ossia ripulito dalle minime bave e segni di giunzione esistenti e primerizzato con fondo grigio Tamya.
Difficoltà più grande è stato togliere le bave dagli scudi, il mantello del gallo deve essere montato dopo la pittura del figurino, e parte del mantello stesso, io per mia scelta ho deciso di dipingere con il colore base il mantello stesso e poi incollarlo al figurino e terminare la pittura con ombre e luci la testa è stata montata per ultimo.
Anche la mano che sorregge la spada e lo scudo sono stati dipinti a parte e poi incollati alla fine, il Germanico ad eccezione dello scudo è stato montato completamente prima di essere dipinto, naturalmente tutte e due sono stati imperniati a dovere per evitare brutte sorprese nel futuro, in special modo se i pezzi sono destinati a partecipare a futuri concorsi.
La pittura dei pezzi è stata effettuata ad olio, per la spada ho lucidato il metallo e poi effettuato delle lavature, per tutti e due i pezzi ho voluto eseguire un tessuto a scacchi, cercando di imitare le cuciture tra un quadro e l'altro, mi ha fatto molto comodo rileggere un vecchio articolo di Diego Ruina sull'argomento.
La tunica del gallo è stata arricchita con un piccolo disegno nel bordo, poi ho deciso di fare al gallo stesso dei tatuaggi, nei colori e disegni tipicamente usati da queste popolazioni.
Lo scudo del gallo è un disegno preso da un libro sull'argomento mentre quello del germanico ho deciso di dipingerlo in tinta unica con un colore molto chiaro.
Altro piccolo arricchimento al gallo è stato quello di sostituire le piume dell'elmo in piombo con delle vere piume prese da un vecchio collo di gallo usato per la costruzione di mosche artificiali, vecchio cimelio di un passato hobby.
Il Germanico non è stato arricchito di nessuna modifica eccetto l'ambientazione.
Per il metodo di pittura vi rimando a dei precedenti articoli già pubblicati come analisi finale vi consiglio vivamente di realizzare uno di questi kit in special modo per il gallo ottima palestra di pittura, dato che presenta molti materiali di diverse tipologie e finiture, ed un'ottima sfida per ambientare tutte e due kit in un paesaggio credibile.
Ciao a tutti e buon modellismo
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 22.10.2009 |