Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Non c'è bisogno di introduzione per il personaggio più popolare del fumetto italiano; dal dopoguerra incarna lo spirito del selvaggio west per milioni di ragazzini, e non solo, che giocavano ai cow-boy prima dell'era dei giochi elettronici.
'HO SISTEMATO TEX WILLER'
È questa la frase che avrebbero voluto pronunciare gli innumerevoli cattivi delle sue storie.
E invece posso dirla io dopo aver acquistato il 'soldatino' commercializzato dalla Bonelli da poco in edicola in occasione dei 70 anni della prima pubblicazione.
Ad una prima occhiata ho visto tanti difetti ma poi ne ho intuito le possibilità modellistiche perché mi sembrava una scala familiare (è un 120mm), ha una posa abbastanza corretta, un bel viso (se non si guarda la pittura) ed i volumi giusti.
Per i 5 euro del costo ho deciso che avrei fatto un tentativo di 'aggiustamento' visto anche che era da anni un mio progetto nel cassetto.
La prima cosa è stata la verifica del materiale che mi ha subito deluso in quanto plastica morbida.
Per fortuna poi si è rivelata lavorabile, ben carteggiabile, e compatibile col Milliput.
Ho tagliato con un bisturi e rifinito con una fresa tutte le linee di fusione e quelle pieghe dei vestiti in più che lo rendevano 'giocattoloso'.
Ho asportato anche i due taschini pettorali troppo ravvicinati.
Un altro intervento importante è stata l'asportazione della parte superiore della coscia sinistra e della scapola destra entrambe troppo sporgenti.
Col Milliput White ho appuntito le ginocchia (troppo curve nell'originale), rifatto le tasche pettorali, aumentato il volume del petto a destra, rifinito il bordo del colletto, rifatto un capo del cravattino per staccarlo dal corpo.
Ho rifatto parte del cinturone con alluminio adesivo.
Con rod di plasticard ho rifatto la canna della pistola e le cartucciere/proiettili del cinturone.
La pittura l'ho eseguita con gli acrilici Vallejo con colori desaturati (almeno rispetto a quelli abbaglianti originali).
La scenetta vede TEX che fredda un bandito su un banco roccioso del sud ovest.
Quest'ultimo l'ho riprodotto con il Das lavorato con una vecchia lama a simulare i vari strati dell'arenaria rossa tipica. Un pezzo di tronco secco completa la scenografia.
Nel fronte della basetta ho inserito le frasi tipiche presenti nei suoi fumetti, il tutto sormontato dalla scritta TEX sfumata ricavata col plotter taglierino.
Il bandito è un vecchio soggetto Verlinden a cui avevo 'pesantemente' modificato la posa.
In pratica l'avevo 'colpito' con una freccia nella schiena e titolato il soggetto 'Freccia Mortale'.
Il rod delle pallottole l'ho recuperato da detta freccia, quindi il cow-boy muore dello stesso Male (rod) in forma diversa.
Morale: 'nulla si distrugge e tutto si trasforma'.
Considerazione finale.
Con poca spesa e un pò di pratica possiamo fare un bel soggetto western.
Mi spiace solo che tutti gli appassionati di TEX avrebbero potuto avere un soggetto molto più realistico se si fosse prestata un minimo di attenzione in più nella scultura prima della commercializzazione.