Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
L'ispirazione per questa realizzazione mi è venuta sbirciando sul NET le varie opere di quest'arte di strada.
Alla voce Street Art - immagini vi comparirà davanti un mondo di creatività sorprendente.
Ho quindi voluto rendere omaggio a tali artisti condensando in una scenetta alcune di queste piccole, grandi idee i cui originali sono facilmente riconoscibili nelle immagini visualizzate dalla ricerca menzionata.
Con il termine Street Art si indica l'arte che vediamo espressa nelle strade urbane.
A differenza dei graffiti quest'ultima non sempre ricorre all'uso della bomboletta spray e non è auto celebrativa.
Essa trasmette messaggi di protesta, politici, sociali ecc. sotto una forma più artistica.
Come i graffitari anche questi autori non sempre 'pubblicano' su superfici libere ma 'imbrattano' spazi privati.
Per questo uno dei metodi di pittura più usati è lo 'stencil'.
Infatti si può riprodurre così il proprio lavoro più velocemente ed in più luoghi molto meglio che in una galleria d'arte.
Alcune opere del famoso Banksy vengono addirittura staccate dai muri come fossero tele famose.
Un'altra forma raffinata di Street Art è l'anamorfismo che, come i Madonnari, viene generalmente realizzato con i gessetti sulle strade (Road Art ?).
Questo rappresenta un disegno prospettico che si può apprezzare SOLO in un determinato punto focale.
Avrei voluto farne una scena ma poi dovevo costruire una scatola diorama... col mirino!
Probabilmente l'effetto non è poi così efficace in piccola scala.
Sebbene questo diorama sia una raccolta serrata di soggetti da Street Art, nulla vieta di utilizzarli anche singolarmente in diorami civili, urbai, o automobilistici, per dare un tocco di colore in più alle scenette.
Modellisticamente il diorama non presenta difficoltà.
La cosa più difficile è stata la ringhiera col volto dipinto.
Per prima cosa ho fatto diverse prove con Photoshop di distorsione dell'immagine affinché risultasse giusta vista 'in opera'.
Poi ho tagliato col cutter una ventina di strisce di ottone e vi ho dipinto sopra il soggetto distorto.
Infine le varie strisce sono state inserite nei fori riempiti di Milliput del muro (Forex) che, una volta secco, manterrà la cancellata al suo posto.
Non avendo il traverso superiore (è più elegante) ho dovuto posizionarne gli elementi uno per uno ed inevitabilmente c'è qualche imperfezione.
Tutto sommato ritengo il risultato comunque accettabile.
Il personaggio della scena è un pezzo auto costruito utilizzando la mia 'banca delle membra' in 1/24.
Inizialmente volevo fare il pittore che riposa dopo aver 'imbrattato' i muri con i colori al suo fianco, poi ho deciso di riprodurre un senzatetto 'a casa sua' dando così anch'io un piccolo contributo alla denuncia di questo disagio sociale sempre più attuale.
Il divieto d'accesso è fatto con una decal circolare rossa (coccarda italiana tauro model) su un disco di plasticard (come la banda orizzontale).
L'albero è composto da rametti 'innestati' tra di loro e tagliati col cutter 'a matita'.
La griglia/spina del pesce è fatta con strip di plasticard.
L'asfalto è in carta vetrata nera. E' stato molto difficoltoso dipingervi sopra il Mastro Lindo.
Il marciapiede ed i muri sono in Forex, l'intonaco è in cartoncino ed i pali e paletti sono tondini di plasticard.