Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La scena è un tributo a quella parte di italiani che subirono la fine del sogno coloniale in Africa Orientale.
I civili che persero tutto il loro lavoro e i militari che combatterono con valore fino alla fine sapendo di essere ormai isolati dalla madrepatria.

La struttura del diorama e' in polistirolo ricoperto con fazzoletti di carta imbevuti di acqua e colla vinilica, poi l'ultimo strato è das testurizzato.
Rametti, cespugli (piantine tipo Verlinden) e sassolini completano lo scenario desertico.



L'asta che sostiene l'aereo e' un tondino d'ottone bloccato con milliput a dei blocchi di legno in quanto le conferisce la rigidezza necessaria affinché non oscilli col peso dell'aereo.
Nella parte finale e' mascherata da un rametto scavato e chiuso con stucco bicomponente.


Contesto storico - Africa orientale italiana, 1940

Nei dintorni di Addis Abeba, capitale dell'Etiopia, una piccola colonna italiana sta portando rifornimenti ad un avamposto.
Due cavalleggeri ascari del 1° gruppo squadroni stanno presidiando uno uadi disseccato dopo aver perlustrato i dintorni per prevenire imboscate dei 'ribelli'.

Alla testa della colonna c'è un carro leggero L3/35 arrivato con gli ultimi rifornimenti dall'Italia.
E' dell'ultima versione con le piastre imbullonate e la mimetica verde medio.


Dopo la dichiarazione di guerra italiana non arriverà più niente dalla madrepatria in quanto gli inglesi bloccheranno i rifornimenti marittimi col blocco di Gibilterra e Suez.
L'autocarretta OM-35 e' invece un ottimo mezzo versatile per i terreni accidentati, presente in A.O.I. fin dal 1936 ai tempi della conquista.



I bersaglieri sono quanto rimane dei vari reparti rimpatriati per le imminenti guerre balcaniche.
Essi sono stati aggregati ai Granatieri di Savoia di stanza nella capitale.



Dalla collina sbuca un CR-32 che saluta la colonna con volo radente, alcuni fanti rispondono, altri non si scompongono e gli autieri non riescono ancora ad individuare bene il velivolo comparso all'improvviso.

L'aereo è della 410ª squadriglia (detta la 'romantica') basata a Jigjga, che si trova verso la costa e il porto di Massaua, sta andando nella capitale a portare importanti documenti.






I mezzi presenti sono i più 'piccoli' del nostro esercito: il più piccolo carro, il più piccolo trasporto... ed il più piccolo aereo.
Adatti per una guerra di conquista in terreni impervi e contro scarse macchine avversarie, saranno purtroppo usati a sproposito in teatri più impegnativi.
Mussolini decise di invadere la Somalia britannica azzardando una fine imminente della guerra in Europa, i mezzi che c'erano dovevano dunque bastare per mantenersi i territori fino al previsto trattato di pace con l'Inghilterra, attaccata nel frattempo da tedeschi... non andò così.
| Pietro Ballarini [Gallery] 27.05.2011 |
Complimenti per lo splendido lavoro.
Per aiutare un nefito come me, potreste specificare la scala e i produttori di figurini e mezzi? Grazie
Gianfranco