Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Composizione kit + Busto
Il 19 giugno 1918 (92 anni fa) moriva in azione l'asso italiano per antonomasia dell'aviazione italiana.
Nella mia vetrina avevo il suo Spad XIII realizzato 15 anni fa; è un datato kit della ESCI in scala 1/72 fatto da scatola senza alcuna pretesa.
Di recente ho ricevuto un premio alla mostra del G.M.T. di Trento che consiste nel bel busto in scala 1/10 di Baracca.
Quindi ho deciso di unire i due kit su un unica base come feci con altri piloti e aerei (vedi mia Gallery).
Purtroppo il busto presenta diversi fori e microfori nella resina a cui ho ovviato con tre mani di stucco bianco Tamiya diluito con acetone e rifinito con carta abrasiva.
Per l'aereo volevo dettagliarlo almeno con i tiranti principali ma alla fine li ho fatti tutti, compreso il parabrezza e il mirino delle mitragliatrici.
Per i tiranti ho usato filo di rame e il filo elastico per modellismo.
L'anello del mirino è filo di rame attorcigliato su stuzzicadenti e il mirino è un pezzo di tulle. (l'incrocio tagliato a croce).
Un esperto e diverse fonti mi hanno confermato la figura del GRIFO sulla destra fusoliera (che ho dipinto a pennello) anche lui nella nuvoletta bianca (la ESCI proponeva il cavallino speculare), l'assenza delle coccarde sulle ali superiori e il tricolore sulle ali inferiori.
Lo stemma araldico sulla basetta richiama il simbolo del 'Piemonte Reale Cavalleria' dove militò Baracca e da cui prese il simbolo del cavallino.
Tra l'altro il cavallo (con gambe sullo scudo sabaudo) non aveva neppure la criniera al vento, oltre alla coda bassa.
Sull'aereo il cavallino è nero perchè anch'io sono convinto di questo, però quello da me dipinto sulla basetta è una personale interpretazione che rende omaggio al vero cavallino di Baracca (stesso profilo + lingua) e allo stesso tempo ai sostenitori del colore rosso (mutazione dell'araldica con inversione dei colori del cavallino del reparto/da bianco a rosso) con cui rendo la composizione più colorata e omaggio ideale al successivo rosso Ferrari (erede del cavallino).
La coda non è altro che un espediente per scrivere l'iniziale di Baracca.
Il disegno del Grifo è il simbolo della 51 squadriglia, il reparto degli assi formato da Baracca.