Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il kit è stato acquistato in un vecchio negozio di modellismo, residuato impolverato di alcuni fondi di magazzino in offerta speciale.
Non ho saputo resistere alla tentazione (il prezzo era veramente allettante) di cimentarmi in un figurino in metallo.
Fino a questo pezzo, io ho sempre dipinto figurini in plastica o resina.
Il soldatino in questione è della ditta "Il figurino storico".
Giunto a casa, ho aperto la confezione e ne ho analizzato il contenuto...e lì sono iniziati i problemi.
Nessun foglietto di istruzioni e moltissime piccole parti con grossi residui di fusione...in parole povere, non avevo la più pallida idea di come andasse montato!
Cercando su internet, ho scoperto che la ditta era fallita, e nessuno poteva aiutarmi... tranne una persona che aveva già trattato e pubblicato questo soldatino in passato, e cioè l'amministratore di questo sito!
Senza il suo aiuto non sarei riuscito a partire col lavoro!
Per quanto riguarda il montaggio, i pezzi combaciarono discretamente, e le stuccate sono state minime, ho sostituito solamente la cinghietta del fucile perché non mi piaceva molto; ne ho ricavata una ritagliando una sottile striscia dalla carta metallica che avvolge i tappi delle bottiglie di spumante.
Terminato il montaggio iniziai ad immaginarmi i colori della divisa.
Presi spunto dal figurino già pubblicato sul sito, ma mi sembrava che mancasse qualcosa...
Iniziai allora una ricerca sui libri e on line, e mi accorsi che, nonostante il fatto che in quel periodo storico i soldati non avessero una divisa uguale identica per tutti, i colori base erano quelli della bandiera francese, il blu per la giacca, il rosso per il colletto/maniche/risvolti, ed il bianco per i pantaloni... il resto fantasia!
Il casco era il tarleton, in questo caso presentato al posto del più classico tricorno settecentesco.
Il copricapo in questione era utilizzato in tutta Europa, soprattutto in alcuni reparti di cavalleria, ma si dimostrò piuttosto scomodo e poco pratico.
![]() |
![]() |
Non restava che incominciare la pittura!
Io sono un nostalgico degli Humbrol e li uso in tutti i modellini... quindi dopo una sgrassata con un detergente spray, ho dato una mano di fondo, di solito uso un grigio scuro.
Di solito parto dalla testa per poi via via sviluppare il tutto, ecco la lista dei colori:
![]() |
![]() |
Inoltre ho aggiunto un lavaggio di inchiostro nero (io uso quelli della citadel) alla giubba blu (come scritto precedentemente) e alla cresta del copricapo.
Poi un'ocra chiaro sui capelli, ed uno un po' più scuro allo zaino.
Finito con i lavaggi, ho dato un velo leggerissimo di terra di siena ad olio sul fucile, per unire un po' le parti in legno e quelle in metallo, dando anche un'aria un po' più vissuta all'arma.
Per completare l'opera ho spolverato sulle scarpe e le ghette un po' di polvere di terra (solitamente uso i pigmenti della MIG).
Ed ecco qua, il mio figurino completo, ho cercato di dargli una posa che indicasse movimento, cercando nel momento del montaggio, di tenere la mano del soldato il più possibile a contatto con la visiera, dando l'idea di una persona affannata, di corsa, che si tiene il copricapo e si dimentica il bicchiere sul muretto dove ha appena sostato!
![]() |
![]() |