 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
L'autoblinda Terni, detta anche Fiat leggera, venne progettata presso lo stabilimento siderurgico della Società Terni verso la fine del 1918.

12 di questi mezzi vennero inviati, nel 1919, in Libia assieme ad altrettante Lancia 1ZM per costituire due squadriglie autoblindate, assegnate al 4° e 5° Cacciatori.
Venne poi utilizzata durante l'occupazione di Giarabub nel 1926 e dell'Oasi di Cufra.
Il Kit
Frutto dell'abilità di G. Zenoni, distribuito da GB Modelli, in ottima resina, non presenta bolle ne ritiri.
Dato il basso numero di pezzi (10), si monta facilmente ed in poco tempo.

Le modifiche e le migliorie sono ridotte al minimo, con del filo di rame ho ricostruito i predellini in corrispondenza delle due porte d'accesso alla scafo e con il plasti-card e tondini della Evergreen ho rifatto l'asse cinetico dello sterzo.
Grazie all'amico D. Gnan, utilizzando un foglio decal bianco per stampante laser ho ricreato uno dei motivi presenti in torretta e la targa del mezzo.
Con del cordame per modellismo navale ho riprodotto la fune "avvolta" nella ruota di scorta, mentre dalla "banca dei pezzi" ho prelevato due borse, inserite successivamente al di fuori della torretta blindata, riproducendo le cinte per la tracolla con delle strisce di carta.

A montaggio ultimato, tutto il modello ha ricevuto una base di smalto Humbrol 116, successivamente il tutto è stato schiarito con diversi toni di verde e crema, ed ombreggiato con terre colorate; per ultimo è stato passato ad aerografo del trasparente opaco per fissare tutto.

Figurini
Come al solito, la penuria di soggetti italiani, in particolar modo per quanto riguarda il periodo Coloniale e relativo alla Prima Guerra Mondiale, mi ha costretto ad un lavoro di ricerca ed assemblaggio di più soggetti, fortunatamente sono riuscito con poco lavoro (corpo di un fante tedesco Ehmar WWI + testa Preiser), ha ricreare il pilota dell'autoblindata.
Per quanto riguarda l'arabo la mia scelta è caduta sull'intramontabile scatola Airfix, ora distribuita dalla Hat, relativa ai soggetti arabi.

Diorama
La costruzione della scenetta, tra l'altro molto semplice nel suo insieme, è cominciata dall'angolo "roccioso".
Su di una basetta in legno 13×25 ho inserito un pezzo di corteccia di Pino Silvestre a simulare la roccia, poi ho cosparso la superficie di colla vinilica sulla quale ho fatto cadere della sabbia marina.
Ho inserito, prima che il tutto asciugasse, alcuni sassolini e muschio sintetico.
[Gallery]
10.06.2005