Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi

Mostra Verona 2016
I modelli premiati

Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015

Mostra a Porto Mantovano

Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]

Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati

IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati

4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati

XIII Mostra di Volpiano 2014

Mostra Campagna di Russia

IV Mostra di Banchette - 2013

VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa

XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati

VII Mostra GMA Appiano 2013

3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini

Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini

Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
I semoventi italiani su scafo "M"
I precedenti...
Storia delle cavallerie europee
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Le uniformi di Italo Cenni

Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini

Il busto qui riprodotto è "The looter" (saccheggiatore) circa 1640 d,C.; è paragonabile ai "bravi" di manzoniana memoria.
Dal punto di vista etimologico, sull'origine del termine "bravi", vi sono due interpretazioni: secondo la prima il termine deriva dal latino "pravi" cioè "cattivi malvagi", secondo un'altra dal latino "barbarus".
Entrambe le interpretazioni sono corrette in quanto il termine, secondo quanto sostenuto da diversi etimologi, sarebbe originato dalla contrazione della parola "brabarus" in "brabus"; quanto al significato il termine significa forte, audace, coraggioso ma anche assassino, mercenario da qui l'uso di "bravaccio" nel senso di feroce.
Il Seicento è stato il secolo in cui trionfò il gusto per le apparenze e i bravi sono specularmente simmetrici alla figura del signore, spesso rappresentato come un tirannello mediocre.
Il pezzo della Andrea Miniatures è veramente fatto molto bene, e quasi nulli sono stati gli interventi di riempimento e fresatura.
Per la pittura ho usato acrilici Vallejo cercando di esaltare l'aspetto "truce" e un po' avvinazzato del soggetto provando a mettere in evidenza il naso e le gote paonazze e gli occhi arrossati da nottate insonni a bere e a giocare a dadi...

