Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La divisa della fanteria, entrata in servizio nel 1908, era di un colore denominato Hechtgrau (grigio azzurro) poco diversa dal bleu horizon francese e si componeva di un berretto con visiera rigida in stoffa, di una giubba ad un petto con quattro tasche, di calzoni che potevano essere di tipo normale oppure fermati alla caviglia da una specie di polsino abbottonato, al ginocchio per le truppe di montagna, alla cavallerizza per gli ufficiali.
Le scarpe, in genere marroni, prevedevano, stivali da cavallo, stivali allacciati, scarponi vari da portare con calzettoni e mollettiere e normali scarponcini.
Sul collo della giacca, di tipo alto per la fanteria, si trovavano delle mostrine che con il colore, (Waffenfarbe) indicavano il corpo di appartenenza e venivano chiamate:Parolli.
Su queste mostrine campeggiavano da una a tre stellette a sei punte, in numero variabile a seconda del grado.
Per gli ufficiali superiori sui Parolli era riportato un largo gallone dorato o argentato sul quale venivano applicate le stellette, dorate su argento ed argentate su oro.
L'equipaggiamento individuale, era portato dal soldato, in un comodo zaino in cuoio con il lato esterno rivestito di pelo ed in un tascapane pure in cuoio.
Quattro giberne, alla cintura, assicuravano una dotazione di munizioni di pronto uso.
Le buffetterie in cuoio, inizialmente erano marroni, ma in seguito se ne adottarono anche di nere.
Verso il 1916 la divisa Wechtgrau venne sostituita da una tipo color Feldgrau (grigio campo, una specie di grigioverde) che non aveva niente a che vedere con il caratteristico feldgrau tedesco, in quanto era molto più vicino al grigio vero e proprio che al grigioverde.
Nel 1916 venne anche distribuito ai soldati austriaci il caratteristico elmetto tedesco M1916 che venne però ben presto modificato nel colore e nel sistema di aggancio del sottogola; contemporaneamente venne dato in dotazione anche un elmetto progettato e costruito in Austria di forma piu' tondeggiante chiamato elmo Berndorf dal nome della località dove sorgeva la fabbrica di produzione.
La pistola è una semiautomatica Roth-Steyr calibro otto modello 1907 con caricatore amovibile da 10 colpi; questa fu la prima pistola automatica adottata come arma di ordinanza da un esercito.
Il fante austriaco, in scala 54mm e' un vecchio Soldiers (cod. SF-40) in metallo dipinto con colori acrilici.
![]() |
![]() |
Franco Corti francocortirosmini@gmail.com [Gallery] 13.05.2011 |