Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Enrico Toti era nato a Roma nel 1882 e a 24 anni aveva perso la gamba sinistra rimasta sfracellata durante una manovra fra due locomotive.
Lasciate le ferrovie, scopre nel ciclismo il suo riscatto contro la sventura.
Senza protesi, pedalando con una gamba sola, raggiunge in bicicletta la Lapponia e l'anno successivo percorre tutto l'Egitto, sino al Sudan.
Scoppiata la guerra, Toti chiede di poter partire volontario, glielo negano, sale sulla sua bici e pedala sino alle spalle del fronte, dove lo fermano i carabinieri che lo rimandano a casa.
Dopo ripetute suppliche, grazie all'interessamento del Duca d'Aosta, nel gennaio 1916 viene assegnato, come volontario civile, ai Bersaglieri Ciclisti del Terzo Battaglione, a Cervignano del Friuli.
Il 6 agosto 1916, lanciatosi con il suo reparto all'attacco di Quota 85 ad est di Monfalcone, fu ferito più volte e prima di morire con un gesto eroico scagliò la gruccia verso il nemico esclamando: "Nun moro io!" - "Io non muoio!"
Il figurino, in scala 1/6, indossa la divisa grigio-verde modello 1910 con mostrine delle truppe scelte, sul colletto, a doppia fiamma color cremisi con stellette.
Alla cintura 4 giberne color grigio verde, contenente ciascuna 24 cartucce.
La borraccia, in legno modello Guglielminetti e tascapane in tela e cuoio modello 1907.
La robusta bicicletta con gomme piene color grigio-verde, era richiudibile tramite due cerniere, nel caso di Toti aveva un solo pedale, il destro.
Fucile Carcano M91, modello per cavalleria, piu' corto e maneggevole, con baionetta ripiegabile, agganciato alla canna zainetto con 12 caricatori di 6 cartucce.