Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Hasegawa scala 1/72
Per la realizzazione di questi modelli, avvenuta più di trent'anni fa, ho utilizzato delle scatole di montaggio Hasegawa in scala 1/72, nel complesso di buona fattura, le quali, assieme ad una discreta documentazione e ad alcune foto realizzate all'epoca dal sottoscritto direttamente in base quando il 104 era operativo, mi hanno consentito di realizzarli.
La costruzione è stata come al solito parecchio complessa, in quanto ho dovuto realizzare la stragrande moltitudine di particolari, in quanto all'epoca non c'era gran ché di accessori disponibili per il 104.
Per intero ho dovuto realizzare tutti i vani dei sistemi avionici e relativi sportelli, diversi nelle due versioni di F-104.
Ho dovuto realizzare parecchi particolari per completare gli abitacoli, diversi anch'essi nelle due versioni.
La parte più complessa è stata la realizzazione dei due 104 del 37.mo stormo, in quanto non erano all'epoca disponibili le decals per realizzare gli stemmi di reparto, ovvero la scacchiera sul timone di direzione, l'emblematica cicogna sui due lati della deriva, le freccette stilizzate dentro ad un cerchio poste ai lati della fusoliera appena dietro le prese d'aria.
Per la realizzazione di questi particolari l'unica strada percorribile era quella di realizzare le relative mascherine che mi hanno permesso alla fine di aerografare questi bellissimi particolari.
Un lavoraccio inenarrabile che mi ha però regalato grandissime soddisfazioni; a tutt'oggi ancora dico: ma chi me lo ha fatto fare... ma il modellismo è questo, autentica passione.
Cosa dire? Potevi fare meglio... ad esempio sulle ruote mancano le valvole di gonfiaggio degli pneumatici :-).
Lavoro strepitoso!
Complimenti assoluti.
Saluti cari
enrico
Ciao Emanuele, spettacolo... sai che con lo "Spillone" in qualsiasi vesti gli metti, con me sfondi una porta aperta...
Veramente belli
Al prossimo
Ezio
BRAVISSIMO !
Pietro
Ciao Enrico,... se guardi bene vedrai anche le valvole delle ruote... scherzo... grazie di cuore per i tuoi complimenti.
Ciao Ezio... anch'io come te sono un patito dello SPILLONE al punto che farei esclusivamente loro.. il problema è che realizzati questo modo sono parecchio impegnativi... per cui mi dedico ad altri modelli.
Il mio più grande rammarico è che non riesco più a trovare le mascherine che avevo realizzato per aerografare gli stemmi del 18mo... non mi do pace... saranno da qualche parte... forse un giorno li ritroverò.
Grazie di cuore per i tuoi graditissimi complimenti.
Ciao Pietro.. grazie mille per i tuoi complimenti
Ciao Emanuele, bel colpo d'occhio i 4 spilli! I dettagli li fanno sembrare più in 1/48 che in scala piccola. Molto belli i particolari fatti nei vani avionica.
Massimo "Pitchup"
Ciao Massimo ti ringrazio molto.. gentilissimo
Per quanto riguarda la scala la 1/72 resta per me la preferita nonostante le difficoltà che comporta... ognuno purtroppo ha le sue disgrazie