Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Questo infaticabile trimotore della Savoia Marchetti, esordì come bombardiere in Africa e poi nella guerra civile spagnola con le insegne nazionaliste; nel conflitto mondiale che seguì, fu presente in svariati fronti ricoprendo diversi ruoli per la versatilità e robustezza che lo caratterizzavano pur risultando in poco tempo inadatto ad incarichi di natura offensiva, e quindi relegato ai trasporti rifornimenti e persino come ambulanza.
Poco prima del conflitto, ebbe anche in casi rari, l'onere di essere usato come aereo per il collegamento e trasporto di personalità politiche, come ad esempio Mussolini, o militari alti in grado come Generali o Capi di Stato Maggiore, e per questi compiti fu soggetto ad alcune modifiche per renderlo più adatto, come l'eliminazione dell'armamento e con allestimenti interni confortevoli che determinavano differenze estetiche visibili dall'esterno, come i tre finestrini in fusoliera e alcuni oblò eliminati.
Il modello che ho realizzato propone uno di questi pochi SM 81, che fu assegnato all'allora Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Generale Giuseppe Valle con M.M. sconosciuta nel 1939.
Benché ne furono prodotti 535 esemplari suddivisi tra 8 ditte aeronautiche italiane, nessuno di essi è giunto ai giorni nostri.
Il kit che giaceva da tempo nelle mie scorte, era l'unico in commercio in scala 1/72 della Supermodel, non quello ultimo rilevato e migliorato dell'Italeri che ora mi avrebbe risparmiato un pò di lavoro.
Gli interventi principali hanno riguardato i nuovi finestrini, l'eliminazione delle armi, la sostituzione dei motori, delle eliche e delle ruote, alcune modifiche alle superfici mobili e alla sezione di fusoliera, il cockpit fatto ex novo, la reincisione delle pannellature e l'apposizione di svariati ammennicoli e minori modifiche che non sto ad elencare per evitare il tedio.
La colorazione totale è nel cosiddetto Bianco avorio 5, vivacizzato sul dorso delle ali, da grosse bande rosse a raggiera con andamento sinusoide per l'alta visibilità, forse questa una variante ad oc per questi velivoli.
Particolarmente utile per realizzarlo è stata la monografia di Ali d'Italia per i disegni quotati e non solo, oltre al Notiziario CMPR 3/95 nell quale ho individuato il profilo di mio interesse.
Ah!... Dimenticavo, i colori sono, l'Avorio 5 della Puravest, il rosso e altre tinte, della Vallejo, tutti applicati rigorosamente a pennello.