Non omnia moriar
Johnny Gravina
I precedenti...
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Taxi de la Marne
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Cenni storici [Fonte: Wikipedia]
All'inizio della Seconda Guerra Mondiale i reparti da osservazione e ricognizione della Regia Aeronautica avevano a disposizione solamente dei biplani, gli IMAM Ro.37 e Ro.37bis, che risultavano non più adatti ad un teatro bellico in cui era determinante, per la sopravvivenza dell'equipaggio, disporre di prestazioni tali da compensare la presenza della caccia nemica.
Per ovviare al problema, nel 1941 la Direzione del Genio e delle Costruzioni Aeronautiche (DGCA) del Ministero dell'Aeronautica iniziò a valutare la possibilit à di disporre di un velivolo con caratteristiche più avanzate.
Dopo le iniziali valutazioni ritenne che lo sviluppo di un simile velivolo fosse da ricavare dal caccia Re.2000 in quel momento in fase di produzione per cui contattò la Reggiane per la fornitura di un prototipo per le valutazioni.
Il solo esemplare di cui si ha notizia abbia avuto un reale impiego operativo, se pur non nel suo originario ruolo, è il Re.2003 MM.478.
Il velivolo, che l'8 settembre 1943, data del Proclama Badoglio, risultava assegnato alla 1ª Squadriglia di Riserva Aerea delle FF.NN. presso Sarzana, venne prelevato e requisito dal personale della Wehrmacht per essere ricollocato presso gli stabilimenti Caproni a Taliedo,
In quell'ambito, tra i mesi di marzo e settembre 1944, venne utilizzato come aereo da addestramento per la formazione di piloti della Luftwaffe destinati all'utilizzo dei caccia Re.2002 prodotti localmente.
Di un secondo esemplare, il Re.2003 MM.12415, non si hanno più notizie.
Il modello
La realizzazione modellistica del Reggiane 2003 è stata per anni tra i mei desideri, pur se ottenerne uno modificando i Re 2000 o 2002 Supermodel non appariva impossibile.
Tale mio desiderio veniva poi meno al pensiero che oltre all'infedelt à dei kit per pecche dimensionali da correggere in fusoliera e altre varie inesattezze, vi si aggiungeva la creazione totale dell'abitacolo doppio e delle sue parti vetrate.
Con la comparsa sul mercato di ben due scatole di diverso marchio, ambedue in scala 1:72: Special Hobby e AZ Models, entrambi originati dal medesimo stampo, potevo esaudire l'antico desiderio.
Il kit Special Hobby si presenta molto più corretto del vetusto Supermodel; gli interventi effettuati sulle stampate hanno riguardato soprattutto gli interni già in parte presenti arricchendoli hand made aggiungendovi anche le imbracature fotoincise della RCR, inoltre ho dovuto creare le finestrelle ventrali per l'osservazione, poiché presenti solo quelle laterali.
La scatola offre a parte, oltre alle stampate in polistirene di in un esemplare completo di RE 2000, le semifusoliere in resina con le modifiche appropriate anche internamente e la serra termoformata in acetato.
Il kit rappresentata uno dei due esemplari, rimasti allo stadio di prototipo, e precisamente il primo con la M.M. 478 ricavato modificando un Re 2000 catapultabile, mentre l'altro con M.M. 12415 derivava da un Re 2002 di serie, quest'ultimo oltre alla cellula modificata, presentava alcune lievi differenze dall'altro prototipo, specie nella forma del tettuccio.
Il motore stampato in resina come le semifusoliere è stato migliorato per rappresentare un Piaggio P IX. Bis RC 40 più credibile.
Le decals sono offerte dalla casa, i colori della tipica livrea bicolore in verde oliva scuro/grigio azzurro chiaro, provengono dalla gamma Puravest per la R.A.
Con questo modello ho completato la serie dei Reggiane ora angarati nella mia bacheca... ma non escludo di realizzarne altri in futuro.
Nota: A sei anni di distanza dalla realizzazione, ho scoperto ora grazie ad una foto dell'epoca apparsa su Aerofan nº 83, che ritrae due militari tedeschi che posano a bordo del velivolo M.M.478, dopo la requisizione a causa dell'armistizio, che l'aereo conservava ancora gli agganci laterali per la catapulta, particolare che non appare mai, o non si nota sulle poche foto disponibili, e perciò da me omesso.
Naturalmente provvederò doverosamente anche se tardivamente ad applicarli per amor di fedeltà.