Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Saigon 1964
Saigon 1964
Sergio Colombo

  Amarcord...

Omaha Beach, D-Day
Omaha Beach, D-Day
Marco Ambrosio


I precedenti...

M163 VADS

Breda BA 44... questo sconosciuto

Enrico Calanchini




Continuo la saga dei "pochi ma buoni" pessima abitudine questa, molto in voga nella Regia per far si, che gli scassoni fossero prodotti in numero superiore rispetto a quelli di buone doti, fregandosene della pericolosità per il personale e dell’inefficenza bellica.
Non furono esenti da tale nefasto criterio anche gli aerei da trasporto o collegamento tra i quali figura anche il Breda 44 che fu prodotto in ben 5 esemplari,questo bimotore biplano che aveva una certa somiglianza con il De Havilland DH89 Dragon Rapide, era dotato anch’esso delle stesse affidabili unità motrici Gipsy Six.




Dapprima nella flotta dell’Ala Littoria, all’inizio delle ostilità fu inquadrato nella 611^ Sq. Trasporti, all’inizio in livrea civile poi in mimetica, operò sul fronte greco-albanese portando a termine onorevolmente numerose missioni non senza incidenti, ma solo di carattere operativo, e per "fuoco amico” non senza vittime, finendo la carriera per logorio fino all’ultima macchina.






Il kit del quale mi sono servito per riprodurlo in scala 1:72 è l’unico esistente, prodotto dalla Planet Model in resina, le pecche delle stampate sono trascurabili, mi sono quindi limitato ad una correzione della deriva di forma e dimensioni errate, altri interventi riguardano l’aggiunta di alcuni dettagli mancanti, la sostituzione di ruote e ruotino sovradimensionati, e il rifacimento di tutti i montanti alari perché inservibili quelli forniti.
Unico intervento tralasciato per mia distrazione, riguarda il portello d’accesso non proprio della giusta forma, e il trasparente in fusoliera che doveva terminare più a ridosso di questo.
Altro discorso riguarda gli interni, inesistente il vano passeggeri, ed errato il cockpit con un solo seggiolino anziché due, da creare quindi cloche ribaltabile e pedaliere, seggiolini e imbracature piloti, da rifare inoltre le paratie interne e aperture di esse.
Dulcis in fundo, ho costruito di sana pianta le sei poltroncine passeggeri con relative cinture.




Quanto descritto degli interni, una volta assemblate le semifusoliere, sarà quasi invisibile, ma tant’è.
L’esemplare da me scelto era il n/c 4306 con marche I – ORIO, mentre la M.M. attribuita non è nota.
L’immagine d’ispirazione l’ho tratta da Dimensione Cielo nº 7 edito da Bizzarri negli anni 70, in una foto che lo ritrae in mimetica credo a tre toni e cappottature motori gialle, in volo su Kukus, (Albania).


Breda BA 44

Le marche civili occorrenti provengono da un taglia e cuci di decals, con le tiranterie in sprue filato, con una mano a finire di trasparente opaco si concludono i lavori.




Non è proprio perfetto, ma in bacheca non sfigura in compagnia di più blasonati volatili Regi.





Enrico Calanchini

[Gallery]

20.02.2015



Commento di Mario Bentivoglio [20/02/2015]:
Splendido lavoro Enrico !!!!!!!!!
:-)
Un altro tuo capolavoro !!!!!!!
Complimenti!
un salutone
mario

Commento di Roberto [21/02/2015]:
Ammiro la tua passione per il Made in Italy, ma uno un pochetto più carino non potevi farlo? Comunque complimenti, splendida realizzazione, bella la mimetica. All' inizio i tiranti alari mi sembravano un po' grossetti, ma poi , guardando la foto da te pubblicata, devvo dire che sono azzeccatissimi. Ciao Roberto

Commento di Enrico Calanchini [21/02/2015]:
Grazie Mario, sempre gentile.
Grazie Roberto, carino forse no, ma simpatico si...dai,quanto ai tiranti delle crociere, sembrano grossetti perché sono doppi (haimé)

Ciao Enrico

Commento di maurizio ugo [22/02/2015]:
....ciao Enrico, complimenti, specie se parliamo di resina, ma alla fine hai tirato fuori un bel modello, strano, ma sempre piacevole da vedere per un italianofilo come me...ottima la mimetica, vista la scala.... di nuovo complimenti....
un salutone maurizio

Commento di ezio bottasini [23/02/2015]:
Ciao Enrico, veramente bello e inoltre è la prima volta che vedo questo aereo, malgrado gli innumerevoli libri riferiti alla Regia che ho, dove l'hai scovato?? Non si finisce mai di imparare. Ottima la realizzazione, la mime è perfetta, vista poi la scala e che dire degli interni, peccato che una volta chiuso.....
Complimentoni, alla prossima Ezio

Commento di Enrico Calanchini [27/02/2015]:
Grazie ancora a Maurizio ed Ezio per i positivi commenti.

Saluti



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No