Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Continuo la saga dei "pochi ma buoni" pessima abitudine questa, molto in voga nella Regia per far si, che gli scassoni fossero prodotti in numero superiore rispetto a quelli di buone doti, fregandosene della pericolosità per il personale e dell'inefficenza bellica.
Non furono esenti da tale nefasto criterio anche gli aerei da trasporto o collegamento tra i quali figura anche il Breda 44 che fu prodotto in ben 5 esemplari,questo bimotore biplano che aveva una certa somiglianza con il De Havilland DH89 Dragon Rapide, era dotato anch'esso delle stesse affidabili unità motrici Gipsy Six.
Dapprima nella flotta dell'Ala Littoria, all'inizio delle ostilità fu inquadrato nella 611^ Sq. Trasporti, all'inizio in livrea civile poi in mimetica, operò sul fronte greco-albanese portando a termine onorevolmente numerose missioni non senza incidenti, ma solo di carattere operativo, e per "fuoco amico" non senza vittime, finendo la carriera per logorio fino all'ultima macchina.
Il kit del quale mi sono servito per riprodurlo in scala 1:72 è l'unico esistente, prodotto dalla Planet Model in resina, le pecche delle stampate sono trascurabili, mi sono quindi limitato ad una correzione della deriva di forma e dimensioni errate, altri interventi riguardano l'aggiunta di alcuni dettagli mancanti, la sostituzione di ruote e ruotino sovradimensionati, e il rifacimento di tutti i montanti alari perché inservibili quelli forniti.
Unico intervento tralasciato per mia distrazione, riguarda il portello d'accesso non proprio della giusta forma, e il trasparente in fusoliera che doveva terminare più a ridosso di questo.
Altro discorso riguarda gli interni, inesistente il vano passeggeri, ed errato il cockpit con un solo seggiolino anziché due, da creare quindi cloche ribaltabile e pedaliere, seggiolini e imbracature piloti, da rifare inoltre le paratie interne e aperture di esse.
Dulcis in fundo, ho costruito di sana pianta le sei poltroncine passeggeri con relative cinture.
Quanto descritto degli interni, una volta assemblate le semifusoliere, sarà quasi invisibile, ma tant'è.
L'esemplare da me scelto era il n/c 4306 con marche I - ORIO, mentre la M.M. attribuita non è nota.
L'immagine d'ispirazione l'ho tratta da Dimensione Cielo nº 7 edito da Bizzarri negli anni 70, in una foto che lo ritrae in mimetica credo a tre toni e cappottature motori gialle, in volo su Kukus, (Albania).
Le marche civili occorrenti provengono da un taglia e cuci di decals, con le tiranterie in sprue filato, con una mano a finire di trasparente opaco si concludono i lavori.
Non è proprio perfetto, ma in bacheca non sfigura in compagnia di più blasonati volatili Regi.