Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
L'FW 190 fu uno dei migliori intercettori multiruolo della sua epoca, grazie alle eccellenti prestazioni e di un armamento temibile.

Il primo prototipo dell'FW 190 A volò il 1° giugno 1939, dopodiché venne avviato il lavoro di sviluppo che avrebbe portato alla configurazione definitiva dell'apparecchio.
La versione costruita nel maggior numero di esemplari fu la A-8 che prevedeva un motore radiale BMW 801 D-2 da 1730 cv. e un  armamento basato su due mitragliatrici MG 131 da 13 mm e quattro cannoncini MG 151 da 20 mm.
Ne furono costruiti oltre 20000 unità.

Il battesimo del fuoco avvenne nel settembre 1941 quando quattro FW 190 eliminarono tre Spitfire della RAF.
Da quel momento in poi, la Luftwaffe poté contare su un aereo in grado di abbattere qualsiasi altro omologo alleato dell'epoca.
Lo confermano successi eclatanti come quello del 19 agosto 1942, che portò alla distruzione di oltre cento velivoli britannici da parte degli FW 190 A degli JG2 e JG26.

L'ottima preparazione di base dei piloti tedeschi esaltò le già eccellenti caratteristiche dell'FW 190 A, cosicchè aviatori del calibro di Otto Kittel, Kurt Bülinghn ed Ejan Mayer raggiunsero a bordo di questo caccia rispettivamente gli incredibili totali di oltre 267, 112 e 102 vittorie,  cui corrisposero prestigiose decorazioni quali la Croce di Cavaliere, le Fronde di Quercia e le Spade.

Le foto che completano queste poche righe, sono del kit Fujimi in scala 1/48 e illustrano un esemplare di FW 190 A7-R3, della II Gruppe dello JG 1 sul fronte occidentale nel 1944-45; pilotato dall'Oberst Heinz Bär asso con oltre 220 vittorie.


La colorazione è stata eseguita con smalti Humbrol:
