Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dall'800 al 1100 i Vichinghi furono in tutta Europa con la loro fama di feroci guerrieri e di saccheggiatori.
Le loro imprese furono rese possibili dalle tipiche imbarcazioni (drakkar), famose per la loro velocità in mare ma anche per la facilità di manovra nel risalire i fiumi per saccheggiare i villaggi e le fattorie all'interno del territorio.
Concreto esempio è rappresentato dalla nave di Oseberg che, risalendo al IX secolo, rappresenta la nave del periodo vichingo vero e proprio.
Era interamente costruita in legno di quercia, con un lungo e filante scafo a fasciame sovrapposto e a chiglia piatta; lunga circa 22 m e larga quasi 5 m, era propulsa da 15 paia di remi, ma poteva procedere anche a vela, in tela quadrata con rinforzi in diagonale, montata su di un albero alto circa 10 m.
Non disponeva di panche ed i vogatori sedevano su dei bauli, tutti delle stesse dimensioni, contenenti i loro effetti personali che altrimenti avrebbero solo occupato spazio.
Il calafataggio, cioè il riempimento delle giunture tra le assi per rendere lo scafo impermeabile all'acqua, era fatto con lana incatramata e fibre vegetali.
A poppa il timone era formato da una grossa pala di legno fissata con funi a dritta dello scafo, mentre la prua era ornata con una polena finemente cesellata a testa di drago o di serpente marino con la convinzione che questa li proteggesse dagli spiriti maligni e incutesse terrore alla sola vista.
![]() |
![]() |
La nave, rinvenuta in perfetto stato di conservazione nel 1904 in un grande tumulo presso la fattoria di Oseberg a Tonsberg (Norvegia), era stata usata come monumento funerario non per dei guerrieri ma per due donne, presumibilmente la regina Asa di Norvegia e una sua dama di compagnia.
Ho costruito questo modello in legno da scatola di montaggio della Amati, elegante kit in scala 1:50.
Finito è lungo 44 cm, poggia su quattro colonnine ed è racchiuso in una teca in metacrilato.
Dino Dall'Asta [Gallery] Associazione Navimodellisti Valle Olona 17.09.2013 |