Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il diorama è ambientato nella martoriata città di Homs e rappresenta un T-72 dell'esercito siriano colpito dai ribelli anti Hassad ed in fiamme.
Il modello è un Revell in 1/72 costruito da scatola a cui ho levigato le ruote fino ai cerchioni, divelto e piegato parte della protezione laterale e deformato i cingoli in acqua bollente.
L'ho poi colorato in giallo sabbia lifecolor e striature in verde mimetico Italeri, a cui ho fatto seguire un filtro con l'AK interactive per Africa Korp e un lavaggio generale con bruno Van Dyke insistendo sulle grate.
Ho poi ripassato i particolari in evidenza con il lavaggio scuro, sempre AK interactive applicato con un pennello molto fine.
Gli unici particolari che ho aggiunto sono i tubi di raccordo nei serbatoi posteriori.
A questo punto mi sono dedicato "all'arrostimento".
Per fare ciò ho riverniciato la parte interessata con una base di hull red a cui ho aggiunto del marrone per smorzarlo un po', a seguire ho applicato il ruggine diffusa della true earth e, una volta asciutto ho applicato i pigmenti Mig light rust e dark rust.
Le parti più scure le ho realizzate spruzzando con molta attenzione della lacca e applicandovi sopra della cenere di sigaretta... stesso procedimento per le ruote.
Le fiamme ho provato a realizzarle con stucco bicomponente modellato e rifinito con un attrezzo per scultura dando quella forma irregolare e frastagliata.
Il fumo è dell'ovatta colorata prima in nero, poi spruzzata con acqua e vinavil per irrigidirla un po' e poi, una volta posta sul carro con gocce di Vinavil, l'ho rifinita applicando del giallo e del rosso che mi sono serviti anche per colorare le fiamme.
La base del carro l'ho colorata in nero su cui ho applicato, sempre con lacca e molta attenzione, della normale cenere (di Chesterfield blu).
L'edificio è realizzato con lo structura pack della True earth che ritengo il miglior materiale attualmente in commercio per facilità di lavorazione ed incollaggio.
Mi sono ispirato a fotografie viste in rete delle zone bombardate e ho cercato di riprodurre lo sconquasso che provoca in un edificio un proietto di artiglieria.
È la mia prima volta con "fuoco e fiamme" e, nonostante ci siano ancora delle pecche, mi posso ritenere soddisfatto.