Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Con questo specifico kit in scala 1:48, la Revell si allontana dall'ottimo rapporto qualità prezzo a cui siamo abituati.
Quando acquistai questa scatola di montaggio, immaginai di poter realizzare questo affascinante modellino con estrema facilità ed in tempi brevi.
Ma così non è stato, tanto che all'opposto delle mie previsioni, mi sono ritrovato di fronte ad una moltitudine di problematiche, legate prevalentemente al montaggio.
La causa è da attribuirsi alle troppe imperfezioni di stampaggio, alla componente plastica troppo dura e colma di sbavature e per finire all'incredibile imprecisione con cui i vari pezzi invece avrebbero dovuto combaciare.
In poche parole, per realizzare questo Kit, ho sudato sette camice e quattro T-Shirt per ripulirlo/assestarlo e renderlo il più possibile uniforme agli attuali standard.
Le principali "armi" che ho dovuto mettere in campo sono state: tronchesini, forbicine, limetta per unghie, alcuni fogli di carta abrasiva fine e tanta, tanta ed ancora tanta pazienza.
In corso d'opera, mi è pure venuto il dubbio che questa scatola fosse addirittura difettosa e che fosse un puro caso che l'avessi acquistata io; dopo una breve ricerca, ho avuto modo di contattare altre persone che hanno realizzato questo specifico kit e ho realizzato che anche loro hanno riscontrato i miei stessi identici problemi.
Per quanto riguarda la colorazione e la riproduzione dell'effetto nero seta che il velivolo deve avere, ho agito come di seguito:
Ho assemblato l'intero modello, poi ho ricoperto a protezione le parti vetrate del cockpit con carta adesiva, ed ho successivamente fatto una passata di vernice color nero lucido.
Ho poi applicato le varie decals ed infine con una bomboletta spray di protettivo satinato (purity seal) della Citadel ho "velato" l'intero modello.
Il risultato finale è sorprendente, ed ho appurato che questo effetto color seta/raso nero che sono riuscito ad ottenere, lo rende davvero invisibile.
Ed ecco come il mio F-117A Nighthawk diventa perfettamente stealth. (vedi foto sottostante)
Per gli esperti del settore è dato per scontato sapere il perché questo velivolo viene considerato 'stealth', ma per chi non lo sapesse, ho voluto estrapolare dall'enciclopedia wikipedia un eloquente spiegazione per tutti.
È detto velivolo stealth (dall'inglese, "furtivo") o invisibile al radar, un aeroplano realizzato con tecnologie che lo rendono impercettibile (o meglio: scarsamente percettibile) ai radar o altri dispositivi di localizzazione (o persino alla vista).
Questo tipo di velivolo utilizza inoltre particolari materiali come ad esempio il Kevlar per poterlo schermare dai radar.
Un sistema adottato dagli americani è quello della progettazione di sagome il più possibile sfuggenti (vedasi in particolare l'F-117 ed il B-2), che quindi hanno già in partenza una traccia radar molto ridotta.
Questo provvedimento "strutturale" è indispensabile (ad oggi) per ottenere effetti reali.
Altri provvedimenti che aiutano l'invisibilità ai radar sono la schermatura delle prese d'aria (che devono pure essere molto ridotte) e la rinuncia ad impiegare carichi bellici esterni (altro requisito fondamentale), ospitandoli invece dentro ad apposite stive.
Nonostante le avverse imperfezioni riscontrate, anche questo F-117 è riuscito a "decollare" e a rendermi davvero molto soddisfatto e felice di aver intrapreso questa dura sfida terminata bene.
Buon proseguimento e buon modellismo a tutti.
Alby Starkiller [Gallery] 07.11.2012 |