 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Evidentemente anche carri armati non perfettamente riusciti hanno il loro fascino, uno di essi è il primo carro 'medio ' italiano, che con le sue 11 tonnellate e l'armamento disposto non razionalmente, privo di radio e meccanicamente non a punto, non potè certo scrivere la sua parte di storia.
Tuttavia, un modellista che voglia mettere in collezione non solo i 'vincenti' od i mezzi super perfezionati potrà trovare molti stimoli anche nel completamento di un kit come questo, in resina, prodotto anni fa dalla MST italiana.
E' vero che è uscito un kit molto bello più recentemente, ma con un po' di lavoro si può ottenere una discreta replica anche con la vecchia opera di Luigi Zava, un intelligente stampista che all'epoca si era lanciato in tutta una serie di soggetti italiani non reperibili altrimenti.
Sottoforma di una poco costosa conversione, su base del leggendario kit Italeri dello M13/40, potremo imbastire il lavoro tagliando ad hoc lo scafo in plastica per applicare la nuova sovrastruttura, rifinendola con l'aggiunta delle varie strisce antischegge e di qualche bullone mancante.
Durante il taglio, da farsi con un seghetto da tubazioni, occorrerà avere la massima attenzione, perché alla fine l'unione dovrà essere quasi perfetta.
La torretta è meno riuscita ed ha bisogno di alcuni interventi specie nella zona dell'armamento, la postazione binata di mitragliatrici.
Altri dettagli che non erano proprio uguali a quelli dello M13/40 sono per esempio le marmitte, parte del treno di rotolamento ed il cofano motore, ma non è nulla di particolarmente faticoso da mettere a posto.
La cingolatura per fortuna è molto simile a quella del kit Italeri, c'è da renderla più realistica con delle nuove ruote e disponendo degli spilli quasi invisibilmente, nei punti strategici.
I pochi esemplari costruiti fecero tutti o quasi una ingloriosa fine, sia in Africa Settentrionale che nella lontana Etiopia.
Li' ne furono 24, dopo una breve fase favorevole con la conquista della Somalia britannica subirono un fortissimo logorio, scomparendo dal campo di battaglia.

Le colorazioni possibili sono almeno tre, ma dieci anni fa – a tanto risale il kit – non volendo rischiare troppo su quella 'a splinter' che solo da pochi anni è conosciuta a fondo o su quella a strisce verticali verdi e marrone, mi ero tenuto sulla più piacevole livrea in giallo sabbia unico, più rara ma presente sia in Africa Settentrionale che in Etiopia, quest'ultima con l'aggiunta di rettangoli tattici disegnati col fango – quando si dice l'italica arte d'arrangiarsi – testimoniata da un filmato che avevo guardato e riguardato usando il fermo immagine.
L'ambientazione è molto semplice, con terre colorate e polveri Tauro è stato possibile riprodurre un pezzetto di terreno desertico senza troppo lavoro, bastando segnare coi cingoli stessi prima di montarli le tracce.
Ora tanta passione per lo M11/39 può essere messa a frutto molto meglio, col kit di Corazzati in resina e metallo bianco, essendo molto ma molto improbabile che una qualche ditta lo produca in plastica.
