 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
La categoria dei cannoni d'assalto tedeschi è veramente una fonte d'ispirazione che non finisce mai di appassionare il modellista.
Mentre ora tutte le versioni dello Sturmgeschutz III sono state realizzate in kit, alcuni di altissima levatura, per quel che riguarda il suo parente stretto Stug IV siamo ancora ridotti a vecchi kits, non ancora messi in ombra da quello più recente Dragon del 1998.
E' vero che non si tratta di un mezzo tedesco dei più famosi e prodotti, appena poco più di 1.100 dal 1943, ma è strano che la sua sagoma aggressiva razionale non sia ancora adeguatamente resa.
E' il classico esempio di far tornare in auge un vecchio kit che abbiamo dimenticato tra quelli da fare, si tratta del veterano Tamiya che di senza rimedio ha solo lo scafo, carente nei dettagli e con ruote di fattura grossolana.
In questo era stato battuto già in nuce dall'altrettanto veterano kit Italeri, ciclicamente ritirato fuori nei cataloghi, mentre quello Tamiya è da tempo nel catalogo Academy.
E' un matrimonio fattibile, tra la casamatta Tamiya, ben resa nelle sue linee generali, lo scafo sempre Tamiya e diversi pezzi presi dal kit Italeri.
Avendo scelto un esemplare delle serie più vecchie di produzione, su scafo G, si possono usare le belle ruote Italeri, da adattare ai perni Tamiya.
Per fortuna ci sono diverse fonti bibliografiche su questo semovente per l'appoggio alla fanteria e cacciacarri, le più utili sono quelle giapponesi anche se non manca addirittura un libro in polacco.
Del resto, i componenti dello scafo Pz IV sono molto conosciuti e spigolando anche in altri libri non ci dovrebbero essere troppi punti oscuri.

Una piccola sfida è costituita dalla presenza della pasta amagnetica 'zimmerit' che si può agevolmente riprodurre piano piano, una superfice alla volta, stendendo dello stucco a grana fine che verrà inciso con degli stampini che ci saremo fatti per l'occasione. Ce n'era più di un tipo, documentate su vari siti Internet.
Anche la presenza delle corazzature spaziate laterali, del tipo appeso a ganci, sarà un altro problemino da affrontare, più che altro per le difficoltà di maneggiare il modello nella fase di incollaggio delle strutture di supporto.
Non pensiamo neanche ad accontentarci di quelle fornite nella scatola, tanto è facile autocostruirsele con del plasticard fino – vanno bene anche i fondi dei piattini in plastica da catering – od in carta.
La colorazione è abbastanza lineare, siamo nel periodo nel quale si era arrivati alla classica mimetizzazione di reparto, ad uno o due colori sulla tinta di fondo giallo sabbia 'europeo' ma diversi mezzi restavano nella stessa tinta di fondo data in fabbrica, per mancanza di tempo o di vernice – o di tutti e due ! 
L'ambientazione è quella del fronte italiano nell'autunno del 1943, il terreno non è più coperto d'erba ed i pochi albereti presenti sono stati in pratica spogliati per fare legna, cosi' basta cospargere la basetta di foglie da tè mescolate ad una miscela di vinavil, colore marrone Humbrol e farina che darà corpo all'impasto. Gli alberetti sono rametti presi durante una passeggiata sulle rive dell'Adige, puliti e potati in modo che sembrino più compatibili con la scala, non c'è di meglio in questo caso.
