 
    
	 
 
	Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
 
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	 
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	 
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
 
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Siamo ormai abituati a kits di soggetti sovietici del periodo 1936-1945 discretamente dettagliati e disponiamo – chi più, chi meno – di un'adeguata documentazione per portarli a termine con grande effetto finale di realismo.
Anche il T26, importante carro sovietico diffusissimo sino al 1941 e che si può ambientare nelle situazioni più disparate, dalla Catalogna alle risaie cinesi, è ormai ben riprodotto da un kit Zvezda/Italeri o, alla peggio, dagli abbastanza accettabili kits della MIRAGE od RPM.
Anni fa però bisognava veramente rimboccarsi le maniche per lavorare con quel poco che c'era a disposizione, un kit che i più non ricordano ma che all'epoca aveva fatto scalpore, il 7 Tp polacco della Spojnia.
Essendo il carro originale un derivato del Vickers 'six-ton' inglese, come il T 26, nulla di più facile, per i più oculati produttori in resina del periodo, che cavalcare l'onda proponendo a loro volta questa conversione.
Visto adesso, è un prodotto che si può lasciare tranquillamente nel cassetto, ma all'epoca non c'erano alternative per realizzare qualcosa di sfizioso che uscisse un po' dai binari dei T 34 e KV Tamiya.
Ancora oggi, comunque, lo si può usare come banco di prova per impratichirsi con la resina, non si sa mai.

La costruzione del soggetto ovviamente è abbastanza laboriosa, bisogna prendere molte misure a secco in modo che il pezzo in resina dello scafo combaci bene rispetto alla base in plastica, altre difficoltà vengono dalle superfici non certo a specchio, con qualche bolla d'aria ed incertezza.
Anche la torretta non è un granchè, mancando dettagli in buon numero, unica consolazione quella che a volte anche i correnti kits in plastica mancavano di dettagli.
In pratica, l'aiuto per il completamento è venuto da un gentile modellista russo che aveva fotografato in lungo ed in largo il T 26 modello 33 ancora conservato a Mosca, al Museo Centrale delle Forze Armate e da un altro 'collega' dalla vicina Spagna con altre foto di uno dei due conservati alla caserma El Goloso di Madrid.
Ho consumato una buona quantità di stucco ed ovviamente una discreta di cianoacrilato per avere un'incollaggio a tutta prova, con l'accortezza di non fissarmi anche le dita nel frattempo!
Il collante a due componenti permetterebbe più versatilità per la correzione degli allineamenti, ma a volte fa ammattire sino a che non fa presa.
Per l'ambientazione, siamo nella Finlandia del dicembre 1939, con moltissima neve, all'epoca avevo appena imparato da amici figurinisti il trucchetto del bicarbonato, applicato a molti strati e che dà una brillantezza unica rispetto alla neve che riproducevo prima.
Ora come ora ci sono in commercio almeno una mezza dozzina di più costose confezioni di neve 'pronta' ma un metodo assodato non lo si cambia.
