Galleries

Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo

Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti

  Un figurino passo passo ...

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  Editoriale

Perche' KitShow?

  I prossimi eventi

Romagna Model Contest


Romagna Model Contest
Ravenna - 16/17 Settembre

  Quick Articles...

Non omnia moriar
Non omnia moriar
Johnny Gravina

“Da qualche parte in Normandia”

Giampaolo Bianchi




Sono sempre stato affascinato dalla rappresentazione “dinamica” dei diorami, per tale motivo ho immaginato il bombardamento di una colonna di carri tedeschi durante il periodo temporale del D-Day.

La mia idea è stata quella di rappresentare un Hawker Typhoon che in picchiata spara i suoi razzi sui tank tedeschi.

Ho acquistato in rete un set di due carri tedeschi Italeri in scala 1/72...




...e un Hawker Typhoon in 1/48 per dare un effetto prospettico.




Il montaggio dei due Panther V è semplicissimo e così anche la colorazione eseguita ad aerografo con i seguenti colori Valleyo: German green, stone e dark yellow.








L’aereo è un vecchio kit Monogram del 1990, molto spartano, l’ho acquistato appositamente così, perché non avrei dettagliato nulla all’interno, dato che si vedrà pochissimo: nel kit mancava poi il carrello posteriore che ho dovuto ricostruire.










L’idea di come sospendere l’aereo in volo mi è venuta vedendo alcuni vecchi filmati in bianco e nero ed ho pensato di mettere i supporti di sospensione aerea nella scia dei razzi.

Ho quindi fissato nelle ali due fili di acciaio di diametro 0,1 cm, passanti per i sostegni dei razzi che a loro volta verranno inseriti telescopicamente in 2 tubi di ottone di calibro 0,5 cm e della lunghezza di 1 metro.

Altri due piccoli supporti in acciaio lateralmente a questi sono stati aggiunti per simulare due razzi in partenza.












Per il fumo ho utilizzato cotone idrofilo; la verniciatura è stata eseguita con bombolette spray commerciali




Avendo ambientato il diorama nei giorni del D-Day, ho dipinto le strisce dell’invasione in bianco e nero basandomi su disegni di aerei reali.




Per la colorazione ho utilizzato ad aerografo i seguenti colori: sea grey e olive green per la superfice superiore e light grey per quella inferiore.

Ho cercato di usurare al meglio il velivolo usando la tecnica del sale.












Dato che l’aereo è in volo, ricordandomi di una critica costruttiva di Enrico Calanchini sul diorama dedicato a Francesco Baracca, ho tentato di riprodurre l’elica in movimento usando acetato trasparente dello spessore di 1 mm.










Il Diorama

L’idea era di far entrare i supporti nel carro simulando l’esplosione della torretta.

Per tale motivo ho praticato 2 fori di diametro 0,6 mm nel pavimento di un carro per potervi allocare i tubi di rame.

La torretta è stata inserita in uno scheletro di filo di rame che funge da supporto anche all’esplosione che è stata riprodotta con il cotone idrofilo e colorata con spray commerciali.
























La base è stata realizzata con carta pesta, stucco, terra vera, ed erba da ferromodellismo. Ho ricreato alcune esplosioni nel terreno ed ho simulato dell’acqua usando Vitroplast incolore.






Il diorama, vista la considerevole dimensione in altezza è completamente smontabile per un eventuale trasporto.

Seguono alcune foto del diorama completo.




























Grazie per i vs eventuali commenti e critiche costruttive.

Giampaolo Bianchi

[Gallery]

16.01.2023





Commento di Valter [16/01/2022]:

Dott.Bianchi mi scusi se mi permetto... ma..ehm... le punte delle eliche degli aerei inglesi erano Gialle... la traccia in rotazione dovrebbe essere gialla o sul giallo. ☹️😬


Commento di enrico [17/01/2022]:

Ciao Giampaolo, lavoro di grande complessità e di grande impatto visivo complimenti! Unico suggerimento, per un analogo lavoro futuro, è quello di inserire delle luci led all'interno dell'esplosione in modo da rendere più realistica la scena. Lo so che è complicato ma vedo che con le cose difficili te la cavi alla grande.
Saluti cari
enrico


Commento di Sergio [17/01/2022]:

Bello mi piace, rende bene l'idea dell'attacco, poi c'è una foto presa dalla coda verso terra che è particolarmente bella bravo.


Commento di giampaolo bianchi [17/01/2022]:

caro Valter, purtoppo errore imperdonabile.
caro Enrico, avevo visto dei lavori con le luci dentro l'esplosione ma ho voluto provare solo con i colori.. se ricapiterà seguirò il tuo consiglio.
grazie a tutti


Commento di Ezio Bottasini [17/01/2022]:

Carissimo Gianpaolo, lavorone, ottimo impatto visivo, ma c'è da lavorare ancora un po sull'aereo... le pannellature in positivo andavano lasciate e reincise, la verniciatura... beh... bene i colori ma con la tecnica del sale avresti dovuto spazzolare via meglio il sale ammassandolo di meno e desaturare i pannelli, inoltre le bande di invasione non sono proprio drittissime... io direi che devi stare attenti di più a questi aspetti, oltre al giallo delle estremità delle pale... magari impiega una settimana in più ma cura maggiormente i dettagli.
Spero di non essere stato troppo severo, ma hai potenziale che deve venire fuori... ultima cosa, che marca di colori hai usato? Così a naso li avrei diluiti di più, però è una sensazione personale...
Al prossimo lavoro.
Ezio


Commento di Giampaolo [17/01/2022]:

Grazie dei consigli Ezio. i colori sono i Valerio air.
Un caro saluto.


Commento di maurizio [17/01/2022]:

....belin che mira!


Commento di Giovanni Olivero [18/01/2022]:

Complimenti Gianpaolo per l'impegno e il coraggio che ci vuole quando si affrontano obiettivi così importanti, personalmente non mi cimento in diorami dove si mostrano situazioni dinamiche, ho visto alcuni lavori su questo genere, molti confermo utilizzano le luci che esaltano notevolmente l'esplosione però per quanto uno si impegni il cotone rimane sempre cotone non è facile (per me impossibile) riprodurre una scia di fumo, nel complesso non mi sento di criticare il lavoro perchè io non sarei riuscito a far meglio.
anche io in un lavoro iniziato anni fa e al momento sospeso dovrei rappresentare un aereo in volo ed anche io ho pensato al cotone per rappresentare le nuvole ma ho molti dubbi, anche rappresentare l'elica in movimento in maniera realistica sarà complicato.
bravissimo comunque per questo impegnativo lavoro.
Gianni


Commento di Giampaolo [17/01/2022]:

Grazie Maurizio.
Caro Giovanni, spero di vedere presto questo tuo lavoro.. se vuoi, puoi andare nella mia galleria e rivederti "l ultimo volo di verner voss", in cui 2 biplani escono dalle nuvole. spero che possa servirti come spunto.
Grazie


Commento di Ezio Bottasini [18/01/2022]:

Caro Gianpaolo, i Vallejo air, anche se la casa produttrice dice che sono pronti all'uso, quando li uso un goccetto di diluente ce lo metto comunque... e il risultato ti assicuro e migliore...
Al tuo prossimo "lavorone" sperando che i consigli dati ti possano essere utili.

A presto Ezio


Commento di giampaolo bianchi [19/01/2022]:

grazie Ezio io li diluisco sempre, ma sicuramente qualcosa sbaglio, visti i risultati.
grazie



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No