Santìsimasima Trinidad 
Sergio Colombo
        
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
      
  
        	
I precedenti...
        Caricat! Soldatini al Museo - 2024 
	Beyond Alien - H.R. Giger 
	Ayrton Senna Forever 
	Nostra G.M.S. a Verona 
	Un giorno a Volandia 
	Mostra a Pontelagoscuro 2018 
	Mostra Paracadutisti II GM a Mantova 
	Mostra a Pontelagoscuro 2017 
	Erano tempi di guerra... 
	Napoleone a Stupinigi 
     
        
	
	Mostra Verona 2016
I modelli premiati 
        
	
	Varedo Model Show 2016 
	Varedo Model Show 2015 
        
	
	Mostra a Porto Mantovano 
        
	
	Verona Model Expo 2015 
	[Visto da Giuseppe Giovenco]
        
	
	Modellismo che passione 2014
	Modelli in concorso
        [1235 immagini!]
        
	
 
	VII Mostra di Volvera - 2014 
        Modelli Premiati
        
	
	IX Mostra di Verona 2014 
	Modelli Premiati 
        
	
	4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
        
        Modelli Premiati
        
	
	XIII Mostra di Volpiano 2014 
        
	
	Mostra Campagna di Russia
        
	
	IV Mostra di Banchette - 2013 
        
	
	VII Mostra a Cumiana - 2013
        Modelli Premiati
        Velivoli in concorso
        Mezzi Militari in concorso
        
	
 
	VI Mostra di Volvera - 2013
        Modelli Premiati
        Display in concorso 
        Medaglia commemorativa
        
	
	XII Mostra a Bricherasio 2013
        Modelli Premiati
        
	
	VII Mostra GMA Appiano 2013
        
	
	3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli 
        Mezzi militari e diorama 
	Figurini 
        
	
	Phoenix Model Contest  - 2012
        
        Modelli Premiati
	Velivoli
        Mezzi militari e diorami 
	Figurini 
        
	
	Au Petit Soldat 2011
        Modelli Premiati
        Master Open
        Master Pittura
        Standard Open
        Standard Pittura
        Basic
        
	
        
	
I semoventi italiani su scafo "M" 
        
I precedenti...
	    Storia delle cavallerie europee
	    Il carro armato T 34
          ARMISTIZIO!
          Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
          Carro Fiat 3000
          Il ponte di Primosole 1943
          Basti in Groppa!
          Panzer DNA
          Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
          Le uniformi di Italo Cenni
        
 
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
		
Kit Ruiz miniatures 75 mm resina
Questo bel cavaliere medievale rappresenta un cavaliere d'oltremare al servizio dei regni cristiani formati in Terrasanta al seguito delle crociate.
La distinzione rispetto ad un cavaliere europeo di tale periodo è puramente formale in quanto sia come armamento che come vestiario rispecchia in tutto un cavaliere occidentale.

Il kit è in resina, presenta ottimi incastri ed è ottimamente stampato; se proprio devo fare un appunto, questo riguarda il fisico del cavaliere che, a mio parere, è molto cinematografico; a parte questo, che  è un dettaglio secondario, il resto è veramente buono/ottimo.
Come di consueto, per la pittura si comincia con gli incarnati, in questo caso volendo fare un figurino monocromatico ho deliberatamente usato toni più smorti del solito aggiungendo alla miscela base della terra d'ombra.
Per dare più espressione al viso e dargli un minimo di espressività, ho provveduto a girare gli occhi giocando anche con le sopraciglia.
 

Terminato il viso sono passato all'abito che si compone di tanti quadratini dove ho cercato di farli rendere al meglio.
 
Dopo avere steso la base, opportunamente dipinta per volumi, sono passato alle luci e le ombre: con una luce più chiara (luce massima) ho tratteggiato i bordi superiori dei quadratini per dare un effetto tridimensionale da ripetere più volte;  è una operazione lunghina ma sicuramente da' un bell'effetto finale.


Poi, per creare tridimensionalità, ho provveduto a scurire la trama che forma i quadratini e la parte inferiore stessa dei quadratini.
Per la parte inferiore della veste, ho scelto il nero che, abbinato allo scudo pettorale, ha creato una continuità cromatica.

Passando all'araldica, ho realizzato i gigli utilizzando come base un bianco/crema carico ad acrilico prima disegnando la parte centrale e poi pian piano andando a completare il giglio (sempre con tanta pazienza!).
Poi ho realizzato i chiaroscuri utilizzando bianco quasi puro nella parte superiore dei gigli e aggiungendo terra d'ombra e nero per realizzare la parte inferiore dei gigli.
Fatto ciò, sono passato ai metalli utilizzando la solita tecnica degli inchiostri tipografici; essa consiste nel dare una base di nero ad acrilico poi, sopra questa base, si utilizza un mix di inchiostro tipografico, nero e marrone scuro ad olio come base, schiarendola poi con l'aggiunta al mix di inchiostro tipografico argento.

Ho rifinito i cuoi utilizzando colori acrilici e precisamente un marrone scuro regia aeronautica acrilico dell'Italeri mescolato a marrone rossiccio Andrea, lumeggiati con carne e scuriti con nero.
Sono stati poi sporcati ed usurati con verde Vallejo e blu Andrea.
 

Lo scudo, con il giglione centrale, è stato dipinto con vari toni di marrone e grigio all'interno, mentre esternamente ho usato gli stessi colori con cui ho fatto il nero della veste, appena appena più schiariti, e il bianco degli altri gigli.
All'atto della sporca tura, ho deciso di fare il minimo sindacale in fatto di impolveramento per non coprire il lavoro fatto sui gigli.
 

Per la basetta, dato che il cavaliere è in Terrasanta, ho usato un tono simile alla veste sempre in nome della monocromaticità del soggetto.
 
Alla fine è stato molto divertente da dipingere ed un ottima palestra per lavori di araldica più impegnativi.