Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il kit ci permette di lavorare con molti materiali, ossia incarnati, cuoi e pelli, animali.
La pelle di volpe ci riconduce alle classiche pelli di orso lupi etc. dei romani, mentre l'aquila è un soggetto non comune con diversi elementi difficili da realizzare tipo le piume.
Prima di tutto come al solito partiamo con la pulizia del pezzo e in questo caso proveremo anche il montaggio dell'aquila sul braccio dato che le zampe sono fuse con lo stesso mentre il resto dell'aquila è scomposta in tre pezzi.
Gli altri elementi del pezzo sono testa del mongolo, braccio e cappello diviso in più parti.
Il livello di dettagli del viso è molto bello, cosi' come per la pelle di volpe, un po' meno lo è l'aquila anche se siamo sempre su ottimi livelli di scultura e fusione.
Il pezzo è stato completamente dipinto con oli; per l'incarnato ho utilizzato una miscela un poco più scura del solito per delineare un volto asiatico, utilizzando del giallo di napoli scuro, rosso medio, bianco, ed ocra gialla, per scaldare il tutto a tratti ho utilizzato dell'arancio di cadmio.
Per le ombre rosso scuro e blu raggiungendo una tonalità porpora non proprio violetta che risulterebbe troppo scura.
Diverse tonalità sono state utilizzate per i cuoi: piu scura per il guanto e chiara per il cappotto, utilizzando dell'ocra, bianco, arancio e terra di cassel.
Per il guanto ho provato il procedimento della screpolatura, dopo aver letto un articolo su una rivista del settore che ne descriveva il metodo ho provato a metterlo in pratica.
Consiste nel dipingere il pezzo con luci ed ombre del colore voluto, in questo caso marrone scuro, e poi a lavoro ultimato creare taglietti con il pennello, dovremo dare dei piccoli colpi col colore voluto in questo caso arancio, creando una piccola ragnatela insistendo in special modo nei bordi più accentuati, punti dove l'usura sarà maggiore.
Per la volpe vi rimando agli articoli scritti in precedenza, per l'aquila invece ho preso un bel libro di testo che la raffigurava ed ho tentato la sua colorazione, cercando di evidenziare le piume ad una ad una.
Per il resto vi lascerei alle foto, considerando che il modello è ben definito e cio' ci aiuterà a dipingere e a definire i particolari.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 27.01.2007 |