Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Kit Sword 1/72
Ciao amici di kitshow, come tanti modellisti anche io ho sfruttato la quarantena per produrre e far passare il tempo...
Essendomi trasferito a Como da un anno e mezzo e avendo tenuto nel box a casa a Milano tutti i miei kit (1600) solo aerei naturalmente, non potendo andare a Milano e avendo a disposizione alcune scatole, una ventina, in 1/72 la mia scelta è caduta su questo infame kit della Sword:
Si! Infame! Perché metterlo insieme e stata un impresa e ho voluto complicarmi le cose ulteriormente tagliando i flap e parte delle ali per mostrare il motore auto costruito.
Il lavoro è iniziato con il taglio dei flap per dare un po’ di movimento alla linea, non proprio bella, di questo velivolo....
Le prese d’aria
Qui stendiamo un pietoso velo... di uno spessore che forse sarebbe troppo anche per la scala 1/24.
La ventola interna di dimensione ridotta è decentrata troppo in basso, quindi l’unica soluzione è stata quella di aprire la parte superiore dei condotti e rifargli in lamierino e coprirle con dei teli ispirandomi alle foto.
Come si presentavano le prese d’aria del kit:
Il lungo lavoro per aprire i condotti laterali ed assottigliare il tutto:
Le coperture sono state fatte con un palloncino Scoppiato della mia bimba.
Il cockpit
Anche questa parte priva di ogni dettaglio, è imprecisa negli ingombri una volta chiusa nelle semi fusoliere.
È stato necessario mettere mano nella fornitissima banca dei pezzi per recuperare qualcosa da poter adattare; fortunatamente nel kit erano compresi due ottimi seggiolini in resina ai quali sono state rifatti cuscini e le cinture con nastro.
Il motore
Dopo aver visto una foto in rete di un AV 8 (il monoposto) mi sono detto perché no?! Tempo ne ho
La foto che ha fatto partire l’embolo...
Anche qui mi sono diverto molto con plasticard, avanzi vari e pazienza...
Le vari fasi partendo dal tappo di un pennarello e in convogliatore della presa d’aria del kit.
Come detto questo kit è stato davvero una bella sfida soprattutto il montaggio.
è stato necessario l’uso di stucco a quantità industriali, soprattutto per dare al radome una parvenza di forma corretta.
Le lunghe fasi del montaggio e del adattamento di vari elementi.
Le ultime fasi del montaggio:
Adattamento ali, reincisione pannellature e rivettatura.
Colorazione
Il colore del velivolo è di due grigi
- FS 36231 grigio scuro superfici superiori
- FS 36375 grigio chiaro superfici inferiori
Ma dalle foto reperite di fatto questi riferimenti erano troppo scuri perlomeno tenendo conto della riduzione in scala quindi ho optato, dopo alcune prove, per la seguente soluzione:
- Superfici Superiori: FS 36375Scurito con un 20% di blu è un 5% di grigio scuro
- Superfici inferiori: sempre 36375 schiarito con un 30% di avorio
Il risultato mi e sembrato molto convincente.
Invecchiamento
Sulla base di quanto sopra guardando alcune foto ho effettuato alcune leggere scrostature e schiarimenti per spezzare la monotonia del grigio:
Sono stati effettuati lavaggi selettivi nelle pannellature con una miscela di matite acquerellabili caran d’ache marrone scuro e grigio scuro fregate su carta vetrata e sciolte con una miscela di acqua e detersivo per piatti.
Sulle rivettature e alcune linee di struttura e stato dato ad aerografo il filtro invecchiamento generale della trueart un prodotto davvero valido a mio parere.
Ambientazione
Il velivolo è stato ambientato su di una porzione della portaerei Cavour, anch’essa costruito con il materiale a disposizione durante la quarantena:
Coperchio in polistirolo di una scatola di mozzarelle per la base.
Figlio di carta vetrata da 3000 aerografato e incollato.
Tie down in fotoincisione comprati anni fa.
Catene per ancoraggio miracolosamente rinvenute nella banca dei pezzi.
Lavoro terminato
Conclusioni
Doveva essere un lavoretto senza pretese per ingannare il tempo utilizzando materiale e prodotti a disposizione in questo periodo di reclusione... invece strada facendo questo modello mi ha coinvolto e spinto a cecare di ricavare il massimo da un kit davvero scarso.
Sono soddisfatto del risultato ma soprattutto ho avuto la conferma che per fare un buon modello e divertirsi non sono necessari i prodotti più blasonati, i kit più perfetti, l’aerografo da 400 €... bastano pochi ingredienti:
PASSIONE!
PAZIENZA!
VOGLIA DI FARE BENE!
E ADATTARSI A CIÒ CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE!
A presto
Cari Amici, rieccoci per una nuova stagione insieme, per poter ammirare questi capolavori.
Ho avuto il privilegio di seguire il WIP di Vito, quasi passo-passo, veramente strepitoso quello che riesce a ricostruire in 72.
Un enorme, sincero ed ammirato "COMPLIMENTI" per questo Tuo lavoro.
Al prossimo Ezio
Grazie Ezio, sempre troppo buono con i miei modelli...
Purtroppo le foto non sono il Massimo ma ci tenevo a pubblicarlo, A presto Vito
Ciao Vito
Superdettaglio straordinario complimenti!
L'impatto visivo č davvero eccezionale e realistico.
Massimo "Pitchup"
Lavoro impeccabile, come sempre del resto!
Complimenti...
Dino
Ciao Vito,
grande lavoro complimenti a te... e alla tua banca pezzi !!
Pietro
Grazie a tutti per i complimenti Come detto purtroppo le foto non sono il massimo Grazie Vito
Davvero un gran bel lavoro, il dettaglio del motore poi č stepitoso. Bravissimo.
Saluti cari
enrico
Grazie Enrico
superbe montage !!!! :-)