Santìsimasima Trinidad
Sergio Colombo
I precedenti...
Cannone ad avancarica, 1706
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Modellando 6.0
Corso gratuito di modellismo a Fossò (VE) - Iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La colonizzazione del nuovo mondo, l'America, tra il 1600 ed il 1700, ad opera di Spagna, Portogallo, Francia ed Inghilterra, porta inevitabilmente ad atriti e scontri militari tra coloni, soprattutto tra queste ultime due potenze europee, quasi un prolungamento dei campi di battaglia della guerra dei sette anni in atto nel vecchio continente.
La brama di espansione Inglese al di la dei monti Appalacchiani, nella valle del Mississippi, occupate dalle colonie francesi fino ai grandi laghi, (Ontario, Eire e Michigan), ed ancora fino al Canada, territori in cui i francesi avevano disseminato i loro fortilizzi, porta a meta' del 1700 a quella che verra' poi conisciuta come la guerra Franco-Indiana, nella quale vennero appunto trascinati a combattere, ora da una parte ora dall'altra, anche le tribu' locali.
Decisiva la battaglia di Abrahan, (Quebec), tra le truppe francesi comandate dal Marchese di Montcalm e le truppe inglesi comandate dal generale Wolfe.
In questo scontro, che decide a favore degli inglesi la colonizzazione di questi teritori, morirono entrambi i sopracitati comandanti.
Quando Gianfranco Pellegrino, noto collezionista di figurini del periodo inerente le guerre franco indiane, mi contatto' per realizzare la riproduzione del generale Montcalm, mi mise davanti alla ennesima prova da superare; cercare di rendere somigliante il viso del soldatino all'originale, di cui oltretutto, esistono vari dipinti, non del tutto corrispondenti l'uno all'altro!
Alla fine, dopo qualche ricerca, trovato il ritratto "giusto" on-line, e grazie all'Osprey relativo al periodo, fornitomi da Gianfranco, ho rimodellato il viso di Montcalm, praticamente del tutto, partendo da una testina base in piombo con dei lineamenti neutri.
Non voglio dilungarmi in spiegazioni tecniche riguardo alla scultura, che per altro è poi stata eseguita come tutte le altre volte, partendo da un manichino in plastica rivestito con stucco bicomponente Tamiya, con alcuni dettagli trovati in comercio, come il tricorno, il fodero della spada, e l'intero cavallo, cui pero' sella e finimenti, cosi' come la criniera ed altri piccoli dettagli anatomici, sono stati aggiunti in stucco e piombo, carta ecc..
La spada è stata costruita attorno ad uno spillo appiattito essendo sguainata, (il generale è ritratto mentre passa in rassegna le truppe per l'ultima volta).
La colorazione è interamente ad acrilico; anche gli ori dei ricami della sella e della redingotte sono stati fatti con acrilici nelle varianti dell'ocra e del marrone, con solo una velatura finale di oro vallejo.
Unico appunto vorrei farlo per quanto riguarda il cavallo, sempre ad acrilico, ma che ho voluto finire con vernice satinata, cercando di dare il senso del pelo lucido che è proprio del cavallo ben curato... io odio i cavalli opachi!
Altro non c'è da dire, il terreno è... di terra vera con erba sintetica dipinto ad acrilico anch'esso... ma meglio di quanto possa dilungarmi a scrivere, possono "dire" le foto, spero chiare ed abbastanza esaurienti.