Volkswagen Golf GTI 1978
Michelangelo Galli
I precedenti...
A.D. 1177
M60 Blazer
Incontro Ravvicinato
Soldati a riposo
Attenzioneee!!!
Norimberga anni 40
Freedom
Guerra e amore
Guerriero andaluso
Austin Armoured Car
Bell UH-1 Iroquois
Hieme Gallica
I'll Come Back
Fermo Immagine
Jaguar E-Type 1961 - Diabolik
Michelangelo Galli
I precedenti...
Bentley Blower 4,5L - 1929
Ford Model T - 1912
Renault Alpine A110 - 1973
Mercedes Unimog U 1300
24 Hours Race Car
Ecto 1 - Ghostbusters
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Pietro Ballarini
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Adriano Costa
Alessandro Carlino
Andrea Negri
Andrea Muzzu
Andrea Tallillo
Antonio De Carlo
Bruno Carruolo
Carlo Canducci
Cakic Dragan
Claudio Bocchini
Cristian Sartori
Daniele Pace
Davide DI Benedetto
Enrico Chiavacci
Fabio Lega
Fabrizio Cheli
Franco Fransesini
Federico Zanetti
Fernando Volpe
German Elizalde
Giampiero Scartezzini
Gianni Negri
Ginetto Savi
Giorgio Casale
Giovanni Bernardini
Giuseppe Brocchini
Giuseppe Di Marco
Giuseppe Virgitto
Italo Feregotto
Ivano Franco
Lino Filippini
Luca Piccini
Luigi Sani
Marco Berettoni
Mario Galimberti
Massimo Icardi
Massimo Marchi
Massimo Montini
Massimo Stinco
Marco Smeriglio
Mauro Bellato
Mauro Panin
Mauro Toresi
Orazio Pappalardo
Pier Paolo Marcis
Renzo Cabras
Riccardo Barillari
Ugo Giberti
I precedenti...
The beginning of the end
PBY-5A Catalina Black Cat
... Let your imagination fly...
Galilée
The Nam
"Seenot"
Kharkov 1943
Albatros D.V
[ .. more .. ]
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I precedenti...
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 – Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Tank & Military Vehicles
TNT – Trucks & Tanks
Gli eserciti balcanici nella IGM
Italian Armoured Veichles
Skoda Gebirgskanone
Le uniformi di Italo Cenni
I precedenti...
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Paracadutisti in terra d'Africa
Napoleone a Stupinigi
Gran Premio Nuvolari 2015
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
356^ Squadriglia 21 mo. Gruppo Autonomo Caccia Regia Aeronautica
(Voroshilovgrad Russia 1942)
Il modello
Il kit, Pacific Coast Models in scala 1/32, rappresenta un esempio di scatola di montaggio a tiraura limitata.
Una volta aperta la confezione il modello si mostra in tutti i minimi particolari: di grandi dimensioni, pannellature incise finemente, parti in resina come la capotta motore e interni cabina, fotoincisioni e decals per 6 versioni.
Qualche problema nella zona davanti al parabrezza che risulta un po' più bassa di qualche millimetro rispetto ai disegni in scala e anche qualche discordanza sulle ali; tutto sommato cose di lieve entità che non tradiscono le linee generali del modello una volta ultimata la sua costruzione.
Interni cabina
Per quanto riguarda gli interni cabina le pareti laterali in resina fornite dal kit non presentano le ordinate forate mentre il suo pavimento può essere lasciato benissimo come si presenta, da correggere con tubicini la struttura dove viene inserito il seggiolino del pilota.
Ho deciso di lasciare il tutto così con l'aggiunta di cavi e cavetti di diverso colore giallo e celeste ad arricchire gli interni.
Riprodotta anche la bombola dell'ossigeno bianca e celeste: per rendere visibile la parte retrostante delle lancette e degli indicatori è stata verniciata con una mano di bianco.
Per terminare il lavoro ho aggiunto piccoli particolari come le due levette ai lati del parabrezza e il collimatore a riflessione San Giorgio.
Quando ho costruito il modello nel 2006 non possedevo una macchina fotografica digitale e quindi dovete fare affidamento alle foto scattate dall'esterno.
Un'altra impresa non tanto facile è stata quella di separare le superfici vetrate del tettuccio dell'abitacolo: inserendo della gomma pane sotto lo stesso per irrigidire la struttura e con molta pazienza ho tagliato con un cutter la parte superiore e laterale dello stesso aprendolo in due.
Il Motore
Il Fiat A74 R1 C38 a 14 cilindri riprodotto in resina presenta le teste dei cilindri tagliate di netto senza la riproduzione delle carenature delle valvole che una volta inserite nella capotta motore non lasciano intravedere il difetto; è stato necessario aggiungere le aste dei bilancieri i cavetti di alimentazione e il tubo di scarico ad anello oltre agli attuatori delle alette capotta motore mentre nella parte inferiore dell' anello Magni sono state aggiunte delle piccole centine.
I carrelli retrattili
Deludente è il vano carrelli che si presenta molto scarno di particolari: per rimediare sono stati aggiunti il serbatoio dell'olio motore che è stato autocostruito (nelle foto si intravede appena) e colorato in bruno mimetico mentre gli altri cavetti sono stati dipinti in Giallo (carburante) Rosso (antincendio) Marrone (lubrificanti) Blu (aria compressa) Nero (gas di scarico) autocostruite pure le due aste di retrazione dei portelli carrelli di forma convessa oltre ai martinetti di retrazione degli stessi.
Modificati anche i carrelli e i cerchioni privi dei piccoli raggi (ricostruiti con piccoli fili di rame).
Ali
Per quanto riguarda le ali ho separato tutte le superfici mobili compresi i piani di coda assottigliando la giunzione posteriore delle stesse per conferire un aspetto tagliente e affilato.
La colorazione
La scelta è stata quella di riprodurre il Macchi M.C. 200 della 356^ Squadriglia 21 mo Gruppo Caccia Regia Aeronautica basato a Voroshilovgrad in Russia nel 1942.
Lo schema mimetico è a reticolo a macchie continue (C 11A) su fondo Verde Mimetico 2 con macchie in Giallo Mimetico 4 spruzzate ad aerografo sulle superfici superiori e in Grigio Mimetico su quelle inferiori.
I velivoli Italiani operanti sul Fronte Russo adottavano la colorazione della capotta motore, fascia in fusoliera e estremità alari inferiori in Giallo Cromo 7 con l'aggiunta di due triangoli bianchi sui bordi alari che come sappiamo servivano per l'indetinficazione a terra da parte dei serventi della contraerea e delle truppe italiane operanti in quel settore.
Terminata la colorazione ho spruzzato diversi strati di trasparente lucido Gunze Sangyo molto diluiti e una volta "caramellato" a dovere ho applicato le decals presenti nel kit; una mano di trasparente finale per prepararlo al lavaggio con colore ad olio nero su tutte le pannellature e finitura in trasparente semilucido hanno completato il tutto.
Buon Modellismo amici di Kitshow
Bibliografia